Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)
Scherzetto scritto nel maggio del 1904 per Tina di Lorenzo-Falconi, prima attrice, e per suo marito Armando Falconi, primo brillante, invitati a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli.
[209]
(Tina di Lorenzo-Falconi, accompagnata da suo marito Armando Falconi, è intervenuta a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli, la cui Direzione intende donare a tutti i socii presenti un ritratto di Lei.)
(In una parentesi della festa, mentre le coppie danzatrici riposano, Armando Falconi è vivissimamente pregato di dire un monologo. Le cortesi insistenze non ammettono rifiuto, ed egli si rassegna alla volontà degli astanti. Sicchè, eccolo dinanzi al pubblico, come alla ribalta.)
Armando
(dopo un lungo silenzio, di titubanza, comincia a parlare).... Se qualche signora o qualche signorina volesse favorire qui, vicino a me, io potrei offrire a questo amabile uditorio qualche cosa di meno noioso che un monologo. (Pausa.) (A uno spettatore:) Come?... Scusi: non ho udito bene. (Tende l'orecchio.) Mi domanda se sono un ipnotizzatore?... No, no: non sono un ipnotizzatore. O, meglio, lo sono a metà. Ho, è vero, la facoltà di addormentare il pubblico ma non quella di svegliarlo. Ah!, con me, il pubblico, una volta [210] addormentato, non si sveglia neppure a colpi di cannone. Del resto non intendo mica di procedere a esperimenti d'ipnotismo. Io supplico qualche signora o signorina di.... (Ha un gesto gentilmente invitante.) (Pausa.) Nessuna?... Proprio nessuna? (Con galanteria) Neanche quella bella donna lì, (indicando Tina) che finge di non guardarmi, ma che mi guarda più delle altre?... Sì, parlo di quella signora con la bocca... (disegna nell'aria col pollice della mano destra i lineamenti della fisonomia di lei)..., con gli occhi..., col naso....
Tina
Se non mi sbaglio, il signore l'ha con me.
Armando
Precisamente. Non vuole?
Tina
Ma provi piuttosto a regalarci un monologo. È più semplice. È meno incomodo.
Armando
Veda, so a memoria un monologo solo. È intitolato: I mariti.
Tina
Sentiamolo. [211]
Armando
No: dice troppo male delle mogli. Via, abbia la bontà di favorire. Non mi faccia fare la triste figura che fece Maometto quando chiamò a se una montagna e questa non si mosse.
Tina
Mi attribuisce... una certa pesantezza.
Armando
Oibò!
Tina
Mi paragona a una montagna!
Armando
A una fiorente collina baciata....
Tina
(con austerità) Che cosa si permette di dire?!
Armando
... baciata dal sole.
Tina
(sorridendo) Indiscreto anche il sole e pesantuccia anche la collina! [212]
Armando
Se ci tiene a mostrarsi più leggera, cammini... e favorisca.
Tina
Maometto era meno furbo di lei.
Armando
Incontestabilmente. Ci viene?
Tina
(rassegnandosi) E sia. Ci vengo. (Si alza e gli si accosta, con diffidenza.)
Armando
(le offre una sedia) Prego....
Tina
(sedendo) Mi spiegherà senza dubbio....
Armando
(interrompendo) Le spiegherò tutto. Forse, a guardarmi, non s'indovina, ma io sono... un fotografo. Modestia a parte, un gran fotografo. Basti dirle che se la fotografia non fosse stata inventata da nessuno, l'avrei inventata io. Non è una vana pretensione. Io ho provato coi fatti di poter [213] essere l'inventore della fotografia. Sono andato in paesi selvaggi dove la fotografia non era stata inventata ancora: ebbene, in quei paesi io l'ho inventata perfettamente!
Tina
E in Italia?
Armando
In Italia, ho attuato delle innovazioni. Ho abolito qualche dettaglio....
Tina
Cioè?
Armando
Ho abolita la macchina fotografica.
Tina
Non è possibile!
Armando
Perchè? Il progresso tende a conseguire tutti gli scopi abolendo tutti i mezzi. Marconi fa il telegrafo... senza i fili; i ciclisti vanno a cavallo... senza il cavallo; gli automobilisti ammazzano e si ammazzano... senza le armi; i musicisti fanno le opere... [214] senza musica; i poeti fanno i versi... senza piedi; i tenori cantano... senza voce; le donne amano... senza cuore; ed io fotografo... senza la macchina fotografica.
Tina
Ma no!! Non ci credo. Come può fotografare?!
Armando
A orecchio.
Tina
A orecchio!?
Armando
Quando dico «orecchio» voglio dire «occhio». Io fotografo a occhio... nudo.
Tina
(con una smorfietta) «Nudo»! Che parola!... Shocking, direbbe un inglese.
Armando
(fissando le belle spalle denudate di lei) Ha ragione. In una festa da ballo, il pronunziare la parola «nudo» è una sconvenienza da fare arrossire... anche le spalle d'una signora. [215]
Tina
(un po' confusa, muta discorso) La sua invenzione è davvero portentosa.
1116254353
Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)
Scherzetto scritto nel maggio del 1904 per Tina di Lorenzo-Falconi, prima attrice, e per suo marito Armando Falconi, primo brillante, invitati a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli.
[209]
(Tina di Lorenzo-Falconi, accompagnata da suo marito Armando Falconi, è intervenuta a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli, la cui Direzione intende donare a tutti i socii presenti un ritratto di Lei.)
(In una parentesi della festa, mentre le coppie danzatrici riposano, Armando Falconi è vivissimamente pregato di dire un monologo. Le cortesi insistenze non ammettono rifiuto, ed egli si rassegna alla volontà degli astanti. Sicchè, eccolo dinanzi al pubblico, come alla ribalta.)
Armando
(dopo un lungo silenzio, di titubanza, comincia a parlare).... Se qualche signora o qualche signorina volesse favorire qui, vicino a me, io potrei offrire a questo amabile uditorio qualche cosa di meno noioso che un monologo. (Pausa.) (A uno spettatore:) Come?... Scusi: non ho udito bene. (Tende l'orecchio.) Mi domanda se sono un ipnotizzatore?... No, no: non sono un ipnotizzatore. O, meglio, lo sono a metà. Ho, è vero, la facoltà di addormentare il pubblico ma non quella di svegliarlo. Ah!, con me, il pubblico, una volta [210] addormentato, non si sveglia neppure a colpi di cannone. Del resto non intendo mica di procedere a esperimenti d'ipnotismo. Io supplico qualche signora o signorina di.... (Ha un gesto gentilmente invitante.) (Pausa.) Nessuna?... Proprio nessuna? (Con galanteria) Neanche quella bella donna lì, (indicando Tina) che finge di non guardarmi, ma che mi guarda più delle altre?... Sì, parlo di quella signora con la bocca... (disegna nell'aria col pollice della mano destra i lineamenti della fisonomia di lei)..., con gli occhi..., col naso....
Tina
Se non mi sbaglio, il signore l'ha con me.
Armando
Precisamente. Non vuole?
Tina
Ma provi piuttosto a regalarci un monologo. È più semplice. È meno incomodo.
Armando
Veda, so a memoria un monologo solo. È intitolato: I mariti.
Tina
Sentiamolo. [211]
Armando
No: dice troppo male delle mogli. Via, abbia la bontà di favorire. Non mi faccia fare la triste figura che fece Maometto quando chiamò a se una montagna e questa non si mosse.
Tina
Mi attribuisce... una certa pesantezza.
Armando
Oibò!
Tina
Mi paragona a una montagna!
Armando
A una fiorente collina baciata....
Tina
(con austerità) Che cosa si permette di dire?!
Armando
... baciata dal sole.
Tina
(sorridendo) Indiscreto anche il sole e pesantuccia anche la collina! [212]
Armando
Se ci tiene a mostrarsi più leggera, cammini... e favorisca.
Tina
Maometto era meno furbo di lei.
Armando
Incontestabilmente. Ci viene?
Tina
(rassegnandosi) E sia. Ci vengo. (Si alza e gli si accosta, con diffidenza.)
Armando
(le offre una sedia) Prego....
Tina
(sedendo) Mi spiegherà senza dubbio....
Armando
(interrompendo) Le spiegherò tutto. Forse, a guardarmi, non s'indovina, ma io sono... un fotografo. Modestia a parte, un gran fotografo. Basti dirle che se la fotografia non fosse stata inventata da nessuno, l'avrei inventata io. Non è una vana pretensione. Io ho provato coi fatti di poter [213] essere l'inventore della fotografia. Sono andato in paesi selvaggi dove la fotografia non era stata inventata ancora: ebbene, in quei paesi io l'ho inventata perfettamente!
Tina
E in Italia?
Armando
In Italia, ho attuato delle innovazioni. Ho abolito qualche dettaglio....
Tina
Cioè?
Armando
Ho abolita la macchina fotografica.
Tina
Non è possibile!
Armando
Perchè? Il progresso tende a conseguire tutti gli scopi abolendo tutti i mezzi. Marconi fa il telegrafo... senza i fili; i ciclisti vanno a cavallo... senza il cavallo; gli automobilisti ammazzano e si ammazzano... senza le armi; i musicisti fanno le opere... [214] senza musica; i poeti fanno i versi... senza piedi; i tenori cantano... senza voce; le donne amano... senza cuore; ed io fotografo... senza la macchina fotografica.
Tina
Ma no!! Non ci credo. Come può fotografare?!
Armando
A orecchio.
Tina
A orecchio!?
Armando
Quando dico «orecchio» voglio dire «occhio». Io fotografo a occhio... nudo.
Tina
(con una smorfietta) «Nudo»! Che parola!... Shocking, direbbe un inglese.
Armando
(fissando le belle spalle denudate di lei) Ha ragione. In una festa da ballo, il pronunziare la parola «nudo» è una sconvenienza da fare arrossire... anche le spalle d'una signora. [215]
Tina
(un po' confusa, muta discorso) La sua invenzione è davvero portentosa.
0.99 In Stock
Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)

Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)

by Roberto Bracco
Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)

Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina (Illustrated)

by Roberto Bracco

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Scherzetto scritto nel maggio del 1904 per Tina di Lorenzo-Falconi, prima attrice, e per suo marito Armando Falconi, primo brillante, invitati a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli.
[209]
(Tina di Lorenzo-Falconi, accompagnata da suo marito Armando Falconi, è intervenuta a una festa da ballo del Circolo Artistico di Napoli, la cui Direzione intende donare a tutti i socii presenti un ritratto di Lei.)
(In una parentesi della festa, mentre le coppie danzatrici riposano, Armando Falconi è vivissimamente pregato di dire un monologo. Le cortesi insistenze non ammettono rifiuto, ed egli si rassegna alla volontà degli astanti. Sicchè, eccolo dinanzi al pubblico, come alla ribalta.)
Armando
(dopo un lungo silenzio, di titubanza, comincia a parlare).... Se qualche signora o qualche signorina volesse favorire qui, vicino a me, io potrei offrire a questo amabile uditorio qualche cosa di meno noioso che un monologo. (Pausa.) (A uno spettatore:) Come?... Scusi: non ho udito bene. (Tende l'orecchio.) Mi domanda se sono un ipnotizzatore?... No, no: non sono un ipnotizzatore. O, meglio, lo sono a metà. Ho, è vero, la facoltà di addormentare il pubblico ma non quella di svegliarlo. Ah!, con me, il pubblico, una volta [210] addormentato, non si sveglia neppure a colpi di cannone. Del resto non intendo mica di procedere a esperimenti d'ipnotismo. Io supplico qualche signora o signorina di.... (Ha un gesto gentilmente invitante.) (Pausa.) Nessuna?... Proprio nessuna? (Con galanteria) Neanche quella bella donna lì, (indicando Tina) che finge di non guardarmi, ma che mi guarda più delle altre?... Sì, parlo di quella signora con la bocca... (disegna nell'aria col pollice della mano destra i lineamenti della fisonomia di lei)..., con gli occhi..., col naso....
Tina
Se non mi sbaglio, il signore l'ha con me.
Armando
Precisamente. Non vuole?
Tina
Ma provi piuttosto a regalarci un monologo. È più semplice. È meno incomodo.
Armando
Veda, so a memoria un monologo solo. È intitolato: I mariti.
Tina
Sentiamolo. [211]
Armando
No: dice troppo male delle mogli. Via, abbia la bontà di favorire. Non mi faccia fare la triste figura che fece Maometto quando chiamò a se una montagna e questa non si mosse.
Tina
Mi attribuisce... una certa pesantezza.
Armando
Oibò!
Tina
Mi paragona a una montagna!
Armando
A una fiorente collina baciata....
Tina
(con austerità) Che cosa si permette di dire?!
Armando
... baciata dal sole.
Tina
(sorridendo) Indiscreto anche il sole e pesantuccia anche la collina! [212]
Armando
Se ci tiene a mostrarsi più leggera, cammini... e favorisca.
Tina
Maometto era meno furbo di lei.
Armando
Incontestabilmente. Ci viene?
Tina
(rassegnandosi) E sia. Ci vengo. (Si alza e gli si accosta, con diffidenza.)
Armando
(le offre una sedia) Prego....
Tina
(sedendo) Mi spiegherà senza dubbio....
Armando
(interrompendo) Le spiegherò tutto. Forse, a guardarmi, non s'indovina, ma io sono... un fotografo. Modestia a parte, un gran fotografo. Basti dirle che se la fotografia non fosse stata inventata da nessuno, l'avrei inventata io. Non è una vana pretensione. Io ho provato coi fatti di poter [213] essere l'inventore della fotografia. Sono andato in paesi selvaggi dove la fotografia non era stata inventata ancora: ebbene, in quei paesi io l'ho inventata perfettamente!
Tina
E in Italia?
Armando
In Italia, ho attuato delle innovazioni. Ho abolito qualche dettaglio....
Tina
Cioè?
Armando
Ho abolita la macchina fotografica.
Tina
Non è possibile!
Armando
Perchè? Il progresso tende a conseguire tutti gli scopi abolendo tutti i mezzi. Marconi fa il telegrafo... senza i fili; i ciclisti vanno a cavallo... senza il cavallo; gli automobilisti ammazzano e si ammazzano... senza le armi; i musicisti fanno le opere... [214] senza musica; i poeti fanno i versi... senza piedi; i tenori cantano... senza voce; le donne amano... senza cuore; ed io fotografo... senza la macchina fotografica.
Tina
Ma no!! Non ci credo. Come può fotografare?!
Armando
A orecchio.
Tina
A orecchio!?
Armando
Quando dico «orecchio» voglio dire «occhio». Io fotografo a occhio... nudo.
Tina
(con una smorfietta) «Nudo»! Che parola!... Shocking, direbbe un inglese.
Armando
(fissando le belle spalle denudate di lei) Ha ragione. In una festa da ballo, il pronunziare la parola «nudo» è una sconvenienza da fare arrossire... anche le spalle d'una signora. [215]
Tina
(un po' confusa, muta discorso) La sua invenzione è davvero portentosa.

Product Details

BN ID: 2940149086795
Publisher: Lost Leaf Publications
Publication date: 11/11/2013
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
File size: 308 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews