FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

L'innamorato parla. La parola esiste perché l'Io è in uno stato di tensione verso l'altro; attende ed è come un "tumulto d'angoscia suscitato dall'attesa dell'essere amato in seguito a piccolissimi ritardi". Il discorso mancato porta a una specie di delirio che identifica l'innamorato in colui che aspetta l'altro, con quel senso di abbandono che trasforma la parola in un discorso paranoic. L'attesa è il campo dove l'amore staziona, la sala d'aspetto in cui l'innamorato "si vede con tristezza esiliato dal proprio immaginario", che è l'immagine ideale capace di suscitare un sussulto con il solo ricordo. L'esilio è necessario in quanto "il prezzo da pagare è la morte". Morte simbolica, ovviamente e silenzio della parola. L'Io parla perché è il simbolo ad averlo fatto parlante e in quanto il linguaggio è desiderio dell'Altro. Nella distanza viene a mancare uno dei termini e il discorso è un monologo amoroso nel quale il soggetto annulla l'oggetto d'amore in virtù dell'amore stesso: il soggetto ama l'amore e non l'altro reale. 

L'innamorato invece aspetta, è sedentario, a disposizione, sempre nello stesso posto, è come sequestrato dalla scena. Parla a sé stesso prima che all'altro assente. Come quando sulle panchine dei binari un uomo attende tra i frammenti del tempo che la donna scenda dal treno, mormorando sottovoce le frasi d'amore che le dirà. Ecco il punto: il monologo anticipa il discorso, colma il vuoto e per lo più assorbe la totalità della relazione. La voce annuncia l'arrivo al binario e tanto basta a quietare l'affanno della mancanza. L'uomo si alza e mentre il treno giunge in stazione, non può far a meno di anticipare quello che le dirà. Parla da solo, come i pazzi. La gente attorno fa caso al suo parlare, non alle parole. Perché "Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse), è la sintassi ad essere folle". (R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso).

1122544687
FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

L'innamorato parla. La parola esiste perché l'Io è in uno stato di tensione verso l'altro; attende ed è come un "tumulto d'angoscia suscitato dall'attesa dell'essere amato in seguito a piccolissimi ritardi". Il discorso mancato porta a una specie di delirio che identifica l'innamorato in colui che aspetta l'altro, con quel senso di abbandono che trasforma la parola in un discorso paranoic. L'attesa è il campo dove l'amore staziona, la sala d'aspetto in cui l'innamorato "si vede con tristezza esiliato dal proprio immaginario", che è l'immagine ideale capace di suscitare un sussulto con il solo ricordo. L'esilio è necessario in quanto "il prezzo da pagare è la morte". Morte simbolica, ovviamente e silenzio della parola. L'Io parla perché è il simbolo ad averlo fatto parlante e in quanto il linguaggio è desiderio dell'Altro. Nella distanza viene a mancare uno dei termini e il discorso è un monologo amoroso nel quale il soggetto annulla l'oggetto d'amore in virtù dell'amore stesso: il soggetto ama l'amore e non l'altro reale. 

L'innamorato invece aspetta, è sedentario, a disposizione, sempre nello stesso posto, è come sequestrato dalla scena. Parla a sé stesso prima che all'altro assente. Come quando sulle panchine dei binari un uomo attende tra i frammenti del tempo che la donna scenda dal treno, mormorando sottovoce le frasi d'amore che le dirà. Ecco il punto: il monologo anticipa il discorso, colma il vuoto e per lo più assorbe la totalità della relazione. La voce annuncia l'arrivo al binario e tanto basta a quietare l'affanno della mancanza. L'uomo si alza e mentre il treno giunge in stazione, non può far a meno di anticipare quello che le dirà. Parla da solo, come i pazzi. La gente attorno fa caso al suo parlare, non alle parole. Perché "Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse), è la sintassi ad essere folle". (R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso).

2.0 In Stock
FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

by Giancarlo Buonofiglio
FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

by Giancarlo Buonofiglio

eBook

$2.00 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

L'innamorato parla. La parola esiste perché l'Io è in uno stato di tensione verso l'altro; attende ed è come un "tumulto d'angoscia suscitato dall'attesa dell'essere amato in seguito a piccolissimi ritardi". Il discorso mancato porta a una specie di delirio che identifica l'innamorato in colui che aspetta l'altro, con quel senso di abbandono che trasforma la parola in un discorso paranoic. L'attesa è il campo dove l'amore staziona, la sala d'aspetto in cui l'innamorato "si vede con tristezza esiliato dal proprio immaginario", che è l'immagine ideale capace di suscitare un sussulto con il solo ricordo. L'esilio è necessario in quanto "il prezzo da pagare è la morte". Morte simbolica, ovviamente e silenzio della parola. L'Io parla perché è il simbolo ad averlo fatto parlante e in quanto il linguaggio è desiderio dell'Altro. Nella distanza viene a mancare uno dei termini e il discorso è un monologo amoroso nel quale il soggetto annulla l'oggetto d'amore in virtù dell'amore stesso: il soggetto ama l'amore e non l'altro reale. 

L'innamorato invece aspetta, è sedentario, a disposizione, sempre nello stesso posto, è come sequestrato dalla scena. Parla a sé stesso prima che all'altro assente. Come quando sulle panchine dei binari un uomo attende tra i frammenti del tempo che la donna scenda dal treno, mormorando sottovoce le frasi d'amore che le dirà. Ecco il punto: il monologo anticipa il discorso, colma il vuoto e per lo più assorbe la totalità della relazione. La voce annuncia l'arrivo al binario e tanto basta a quietare l'affanno della mancanza. L'uomo si alza e mentre il treno giunge in stazione, non può far a meno di anticipare quello che le dirà. Parla da solo, come i pazzi. La gente attorno fa caso al suo parlare, non alle parole. Perché "Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse), è la sintassi ad essere folle". (R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso).


Product Details

BN ID: 2940180555281
Publisher: Giancarlo Buonofiglio
Publication date: 07/23/2025
Sold by: Draft2Digital
Format: eBook
File size: 294 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews