Genisteina e trasporti ionici epiteliali
La genisteina è un fitoestrogeno, appartenente al gruppo degli isoflavoni. La fonte più importante è rappresentata dalla soia e dai suoi prodotti come farina di soia, fiocchi di soia, olii, proteine isolate dalla soia, bevande di soia. Dopo l’assunzione ed il loro metabolismo intestinale, gli isoflavoni si riscontrano nel plasma, i loro effetti sull'organismo sono molteplici:. contribuiscono a ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari; presentano attività anticancerogeniche; intervengono nella prevenzione dell'osteoporosi e nell’attenuazione di alcune altre malattie della post-menopausa. Tutti questi effetti sono ampiamente documentati da una ricca letteratura scientifica dalla quale risulta che la genisteina è la responsabile degli effetti sopra citati. Se alcune ricerche indicano che diete ricche di piante alimentari, contenenti fitoestrogeni, prevengono il cancro, altre suggeriscono possibili effetti avversi derivanti dalle attività genotossiche di tali composti. La genotossicità indotta da agenti antitumorali può essere utile, poiché promuove la morte della cellula cancerogena per apoptosi o in seguito ad altri processi tossici. I meccanismi di azione non sono ancora del tutto noti, anche se molti studi suggeriscono un coinvolgimento dell’AMP ciclico.
1115096402
Genisteina e trasporti ionici epiteliali
La genisteina è un fitoestrogeno, appartenente al gruppo degli isoflavoni. La fonte più importante è rappresentata dalla soia e dai suoi prodotti come farina di soia, fiocchi di soia, olii, proteine isolate dalla soia, bevande di soia. Dopo l’assunzione ed il loro metabolismo intestinale, gli isoflavoni si riscontrano nel plasma, i loro effetti sull'organismo sono molteplici:. contribuiscono a ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari; presentano attività anticancerogeniche; intervengono nella prevenzione dell'osteoporosi e nell’attenuazione di alcune altre malattie della post-menopausa. Tutti questi effetti sono ampiamente documentati da una ricca letteratura scientifica dalla quale risulta che la genisteina è la responsabile degli effetti sopra citati. Se alcune ricerche indicano che diete ricche di piante alimentari, contenenti fitoestrogeni, prevengono il cancro, altre suggeriscono possibili effetti avversi derivanti dalle attività genotossiche di tali composti. La genotossicità indotta da agenti antitumorali può essere utile, poiché promuove la morte della cellula cancerogena per apoptosi o in seguito ad altri processi tossici. I meccanismi di azione non sono ancora del tutto noti, anche se molti studi suggeriscono un coinvolgimento dell’AMP ciclico.
2.99 In Stock
Genisteina e trasporti ionici epiteliali

Genisteina e trasporti ionici epiteliali

by Simona Ratone
Genisteina e trasporti ionici epiteliali

Genisteina e trasporti ionici epiteliali

by Simona Ratone

eBook

$2.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La genisteina è un fitoestrogeno, appartenente al gruppo degli isoflavoni. La fonte più importante è rappresentata dalla soia e dai suoi prodotti come farina di soia, fiocchi di soia, olii, proteine isolate dalla soia, bevande di soia. Dopo l’assunzione ed il loro metabolismo intestinale, gli isoflavoni si riscontrano nel plasma, i loro effetti sull'organismo sono molteplici:. contribuiscono a ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari; presentano attività anticancerogeniche; intervengono nella prevenzione dell'osteoporosi e nell’attenuazione di alcune altre malattie della post-menopausa. Tutti questi effetti sono ampiamente documentati da una ricca letteratura scientifica dalla quale risulta che la genisteina è la responsabile degli effetti sopra citati. Se alcune ricerche indicano che diete ricche di piante alimentari, contenenti fitoestrogeni, prevengono il cancro, altre suggeriscono possibili effetti avversi derivanti dalle attività genotossiche di tali composti. La genotossicità indotta da agenti antitumorali può essere utile, poiché promuove la morte della cellula cancerogena per apoptosi o in seguito ad altri processi tossici. I meccanismi di azione non sono ancora del tutto noti, anche se molti studi suggeriscono un coinvolgimento dell’AMP ciclico.

Product Details

ISBN-13: 9788863696615
Publisher: Simona Ratone
Publication date: 02/27/2012
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 830 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews