I gesti e la filigrana: La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco
Il libro si propone di comprendere, da differenti punti di vista e con studiosi di diverse nazionalità, le origini teologiche, filosofiche e sociologiche di Francesco nel suo percorso di formazione. I contributi di Massimo Borghesi, Giulia Paola Di Nicola, Pier Davide Guenzi, Francisco Mele, Philippe Portier, Verónica Roldán, Monica Simeoni, cercano di approfondire, andando alle fonti, il pensiero e il Magistero di Bergoglio. I suoi maestri sono teologi e studiosi latinoamericani, ovviamente anche argentini, ma anche pensatori e filosofi europei. Tra questi Romano Guardini, spesso citato da Francesco nelle sue Encicliche, e il gesuita Gaston Fessard che, come afferma Massimo Borghesi, è l’autore all’inizio del pensiero di Bergoglio.
L’ulteriore obbiettivo del testo è comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, i collegamenti e le relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Insegnamenti che appaiono sempre più illuminati dalle premesse del Concilio Vaticano II e che Bergoglio promuove «come un traghettatore da un modello clericale a una forma organizzativa più aperta e partecipata di Chiesa del futuro» (Enzo Pace).
1144164698
L’ulteriore obbiettivo del testo è comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, i collegamenti e le relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Insegnamenti che appaiono sempre più illuminati dalle premesse del Concilio Vaticano II e che Bergoglio promuove «come un traghettatore da un modello clericale a una forma organizzativa più aperta e partecipata di Chiesa del futuro» (Enzo Pace).
I gesti e la filigrana: La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco
Il libro si propone di comprendere, da differenti punti di vista e con studiosi di diverse nazionalità, le origini teologiche, filosofiche e sociologiche di Francesco nel suo percorso di formazione. I contributi di Massimo Borghesi, Giulia Paola Di Nicola, Pier Davide Guenzi, Francisco Mele, Philippe Portier, Verónica Roldán, Monica Simeoni, cercano di approfondire, andando alle fonti, il pensiero e il Magistero di Bergoglio. I suoi maestri sono teologi e studiosi latinoamericani, ovviamente anche argentini, ma anche pensatori e filosofi europei. Tra questi Romano Guardini, spesso citato da Francesco nelle sue Encicliche, e il gesuita Gaston Fessard che, come afferma Massimo Borghesi, è l’autore all’inizio del pensiero di Bergoglio.
L’ulteriore obbiettivo del testo è comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, i collegamenti e le relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Insegnamenti che appaiono sempre più illuminati dalle premesse del Concilio Vaticano II e che Bergoglio promuove «come un traghettatore da un modello clericale a una forma organizzativa più aperta e partecipata di Chiesa del futuro» (Enzo Pace).
L’ulteriore obbiettivo del testo è comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, i collegamenti e le relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Insegnamenti che appaiono sempre più illuminati dalle premesse del Concilio Vaticano II e che Bergoglio promuove «come un traghettatore da un modello clericale a una forma organizzativa più aperta e partecipata di Chiesa del futuro» (Enzo Pace).
12.99
In Stock
5
1

I gesti e la filigrana: La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco

I gesti e la filigrana: La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco
12.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9788860995537 |
---|---|
Publisher: | Gabrielli Editori |
Publication date: | 10/03/2023 |
Series: | Intersezioni , #1 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 540 KB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog