I simulacri

XXI SECOLO. NEGLI STATI UNITI d'Europa e d'America, il potere è gestito da der Alte, il presidente androide, e soprattutto dalla giovane (troppo giovane?) e volitiva First Lady, Nicole Thibodeaux. Attorno a loro una moltitudine di personaggi mostruosi: un pianista dotato di poteri telecinetici, l'ultimo psicoanalista rimasto in un mondo dominato dalla chimica farmaceutica, mutanti uomini di Neandertal, gerarchi nazisti richiamati dal passato... In questo paesaggio che appare a tratti una parodia della distopia orwelliana, si dispiega una narrazione zigzagante, che mette assieme alcuni dei temi più classici della letteratura dickiana: i replicanti artificiali indistinguibili dagli umani, le distorsioni del potere e del capitalismo industriale, l'oppressione delle masse, il nazismo come Male assoluto e nemesi della società americana, la malattia mentale, ma anche il ruolo dell'arte e della musica. Capolavoro del romanzo postmoderno, I simulacri è soprattutto una riflessione, assieme allucinata e lucidissima, sul tema della verità e della menzogna, dell'apparenza e della realtà che a noi, lettori del "vero" XXI secolo, appare più attuale che mai.

1143786898
I simulacri

XXI SECOLO. NEGLI STATI UNITI d'Europa e d'America, il potere è gestito da der Alte, il presidente androide, e soprattutto dalla giovane (troppo giovane?) e volitiva First Lady, Nicole Thibodeaux. Attorno a loro una moltitudine di personaggi mostruosi: un pianista dotato di poteri telecinetici, l'ultimo psicoanalista rimasto in un mondo dominato dalla chimica farmaceutica, mutanti uomini di Neandertal, gerarchi nazisti richiamati dal passato... In questo paesaggio che appare a tratti una parodia della distopia orwelliana, si dispiega una narrazione zigzagante, che mette assieme alcuni dei temi più classici della letteratura dickiana: i replicanti artificiali indistinguibili dagli umani, le distorsioni del potere e del capitalismo industriale, l'oppressione delle masse, il nazismo come Male assoluto e nemesi della società americana, la malattia mentale, ma anche il ruolo dell'arte e della musica. Capolavoro del romanzo postmoderno, I simulacri è soprattutto una riflessione, assieme allucinata e lucidissima, sul tema della verità e della menzogna, dell'apparenza e della realtà che a noi, lettori del "vero" XXI secolo, appare più attuale che mai.

10.99 In Stock
I simulacri

I simulacri

I simulacri

I simulacri

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

XXI SECOLO. NEGLI STATI UNITI d'Europa e d'America, il potere è gestito da der Alte, il presidente androide, e soprattutto dalla giovane (troppo giovane?) e volitiva First Lady, Nicole Thibodeaux. Attorno a loro una moltitudine di personaggi mostruosi: un pianista dotato di poteri telecinetici, l'ultimo psicoanalista rimasto in un mondo dominato dalla chimica farmaceutica, mutanti uomini di Neandertal, gerarchi nazisti richiamati dal passato... In questo paesaggio che appare a tratti una parodia della distopia orwelliana, si dispiega una narrazione zigzagante, che mette assieme alcuni dei temi più classici della letteratura dickiana: i replicanti artificiali indistinguibili dagli umani, le distorsioni del potere e del capitalismo industriale, l'oppressione delle masse, il nazismo come Male assoluto e nemesi della società americana, la malattia mentale, ma anche il ruolo dell'arte e della musica. Capolavoro del romanzo postmoderno, I simulacri è soprattutto una riflessione, assieme allucinata e lucidissima, sul tema della verità e della menzogna, dell'apparenza e della realtà che a noi, lettori del "vero" XXI secolo, appare più attuale che mai.


Product Details

ISBN-13: 9788835727767
Publisher: MONDADORI
Publication date: 08/29/2023
Sold by: ARNOLDO MONDADORI - EBKS
Format: eBook
File size: 613 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author

Over a writing career that spanned three decades, Philip K. Dick (1928¿1982) published 36 science fiction novels and 121 short stories in which he explored the essence of what makes man human and the dangers of centralized power. Many of his books and short stories have been adapted into movies, notably Blade Runner, Total Recall, Minority Report,and A Scanner Darkly.The recipient of critical acclaim and numerous awards, Dick was inducted into the Science Fiction Hall of Fame in 2005.

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews