Il conte di Carmagnola
Il Conte di Carmagnola L'interesse del Manzoni per il genere drammatico è il riflesso dell'importanza che il Romanticismo dà alla tragedia. Manzoni elabora una sua idea di tragedia rifiutando le untià aristoteliche e affermando un intreccio storico spazio-temporale. La prima tragedia Manzoniana è rappresentata dal conte di Carmagnola composta tra il 1816 ed il 1819. Le vicende del condottiero Francesco Bussone al servizio della repubblica di Venezia, vincitore della battaglia di Maclodio, ma poi accusato di tradimento (a causa della liberazione di alcuni prigionieri) e condannato a morte dal governo, Manzoni narra le vicende del conte e parteggia per l'innocenza del Carmagnola (tuttavia smentita dalla storia) innalzandolo ad eroe, a modello di guerriero generoso ed ambizioso. Il punto più alto di tutta la tragedia è costituito dal coro sulla battaglia di Maclodio s'ode a destra uno squillo di tromba, esso ha un'essenziale funzione straniante, introducendo un punto di vista opposto a quello dei protagonisti. La battaglia vi appare come una strage irrazionale...
1022700199
Il conte di Carmagnola
Il Conte di Carmagnola L'interesse del Manzoni per il genere drammatico è il riflesso dell'importanza che il Romanticismo dà alla tragedia. Manzoni elabora una sua idea di tragedia rifiutando le untià aristoteliche e affermando un intreccio storico spazio-temporale. La prima tragedia Manzoniana è rappresentata dal conte di Carmagnola composta tra il 1816 ed il 1819. Le vicende del condottiero Francesco Bussone al servizio della repubblica di Venezia, vincitore della battaglia di Maclodio, ma poi accusato di tradimento (a causa della liberazione di alcuni prigionieri) e condannato a morte dal governo, Manzoni narra le vicende del conte e parteggia per l'innocenza del Carmagnola (tuttavia smentita dalla storia) innalzandolo ad eroe, a modello di guerriero generoso ed ambizioso. Il punto più alto di tutta la tragedia è costituito dal coro sulla battaglia di Maclodio s'ode a destra uno squillo di tromba, esso ha un'essenziale funzione straniante, introducendo un punto di vista opposto a quello dei protagonisti. La battaglia vi appare come una strage irrazionale...
3.99 In Stock
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

by Alessandro Manzoni
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

by Alessandro Manzoni

eBook

$3.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il Conte di Carmagnola L'interesse del Manzoni per il genere drammatico è il riflesso dell'importanza che il Romanticismo dà alla tragedia. Manzoni elabora una sua idea di tragedia rifiutando le untià aristoteliche e affermando un intreccio storico spazio-temporale. La prima tragedia Manzoniana è rappresentata dal conte di Carmagnola composta tra il 1816 ed il 1819. Le vicende del condottiero Francesco Bussone al servizio della repubblica di Venezia, vincitore della battaglia di Maclodio, ma poi accusato di tradimento (a causa della liberazione di alcuni prigionieri) e condannato a morte dal governo, Manzoni narra le vicende del conte e parteggia per l'innocenza del Carmagnola (tuttavia smentita dalla storia) innalzandolo ad eroe, a modello di guerriero generoso ed ambizioso. Il punto più alto di tutta la tragedia è costituito dal coro sulla battaglia di Maclodio s'ode a destra uno squillo di tromba, esso ha un'essenziale funzione straniante, introducendo un punto di vista opposto a quello dei protagonisti. La battaglia vi appare come una strage irrazionale...

Product Details

ISBN-13: 9788869971785
Publisher: Fermento
Publication date: 09/02/2015
Series: Libri da premio , #75
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews