Il libro del Cavalier Borri

Il libro del Cavalier Borri

Il libro del Cavalier Borri

Il libro del Cavalier Borri

eBook

$13.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Sono qui presentate in prima edizione assoluta le parti più importanti del Libro del Cavalier Borri, manoscritto cartaceo del XVIII secolo lussuosamente legato e conservato alla Biblioteca Reale dell’Aja.
I motivi di eccezionale interesse per questa sorta di prontuario, che porta il nome di Giuseppe Francesco Borri (1627-1695), il più noto alchimista italiano dell’età barocca, sono molteplici, primo fra tutti il fatto che esso chiarisce molti aspetti della prassi alchimica specificata in funzione terapeutica, senza contare il suo notevolissimo interesse storico-scientifico.
Compilato da mano ignota, sulla base di indicazioni orali o scritte forse fornite dal Borri stesso negli ultimi anni della sua vita trascorsi nelle carceri di Castel Sant’Angelo, questo manuale comprende la preparazione dell’Oro potabile, del famoso e ambitissimo Balsamo cattolico, dell’Acqua Celeste (attrazione dello Spirito Universale), del Grande Arcano ovvero Mestruo, di varie Quinte essenze ed Elixir. Il Borri, che come sottolinea Eugène Canseliet in Due luoghi alchemici (p. 78) «volle essere divulgatore dell’alchimia», fece vita avventurosa in tutta Europa ed ebbe accesso a fonti di conoscenza privilegiate che, associate a un’innata inclinazione mistico-visionaria, contribuirono a farne una figura complessa e affascinante, troppo spesso bistrattata, sia dai suoi contemporanei che dai suoi biografi più o meno recenti. I curatori di quest’opera hanno voluto ampliare questo orizzonte, svolgendo ricerche in biblioteche e archivi europei.

Product Details

ISBN-13: 9788827223871
Publisher: Edizioni Mediterranee
Publication date: 01/30/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 256
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

D’illustre stirpe milanese, Giuseppe Francesco Borri (1627-1695), compiuti i primi studi al seminario gesuita di Roma, si dedicò alla medicina e dell’alchimia e, tornato a Milano, divenne uno dei capi del movimento quietista detto dei pelagini. Perseguitato dall’Inquisizione, iniziò nel 1658 le sue peregrinazioni per l’Europa, ove dispensò le sue cure mediche e venne in contatto con i maggiori scienziati del suo tempo. Data del 1667 il suo primo incontro con Cristina di Svezia, ad Amburgo. Nel 1670 fu infine catturato a Vienna e condotto a Roma, ove fu costretto all’abiura e condannato al carcere perpetuo a Castel Sant’Angelo, in cui morì molti anni dopo.
Alessandro Boella e Antonella Galli sono una coppia di liberi ricercatori italiani che hanno dedicato la loro vita allo studio dell’esoterismo, in quanto “aspetto spirituale del mondo”. Dopo quasi tre decenni di studi hanno cominciato a pubblicare i frutti delle loro ricerche, che fanno parte di un vasto progetto editoriale italo-francese. Sono curatori di alcune opere in lingua italiana per le Edizioni Mediterranee (Divo sole. La teurgia solare dell’alchimia; R.A. Schwaller de Lubicz, Insegnamenti e scritti inediti; F. Gualdi, Philosophia Ermetica; G.F. Borri, Il libro del Cavalier Borri) e autori, con il nome di Alexandre de Danann, di numerose opere in lingua francese per la casa editrice Archè di Milano-Parigi.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews