Il sovraindebitamento nel codice della crisi
Aggiornato al correttivo Crisi d'impresa, D.Lgs. n. 136/2024
Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI analizza:
L’inserimento in un’opera di codificazione unitaria comporta, inoltre, importanti richiami interni tra i vari istituti che impongono il recupero, ad es., nell’analisi della disciplina del concordato minore, dell’imponente dibattito che si sta registrando in relazione al concordato preventivo, con particolare riferimento a quello con continuità aziendale, come una progressiva estensione – ai soggetti di natura imprenditoriale rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2 lett. c) CCII – di istituti concepiti per le c.d. imprese maggiori (come la composizione negoziata, il concordato semplificato, ecc. ...).
Ciò rende necessaria anche un’analisi in una prospettiva economico-aziendale sino ad ora assente o, comunque, non contenuta all’interno di lavori che si occupassero della disciplina giuridica del sovraindebitamento.
1146513040
Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI analizza:
- la disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022)
- la prospettiva economico-aziendale degli enti aventi natura imprenditoriale quali: imprenditore sotto-soglia, imprenditore agricolo, start-up e enti no-profit.
L’inserimento in un’opera di codificazione unitaria comporta, inoltre, importanti richiami interni tra i vari istituti che impongono il recupero, ad es., nell’analisi della disciplina del concordato minore, dell’imponente dibattito che si sta registrando in relazione al concordato preventivo, con particolare riferimento a quello con continuità aziendale, come una progressiva estensione – ai soggetti di natura imprenditoriale rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2 lett. c) CCII – di istituti concepiti per le c.d. imprese maggiori (come la composizione negoziata, il concordato semplificato, ecc. ...).
Ciò rende necessaria anche un’analisi in una prospettiva economico-aziendale sino ad ora assente o, comunque, non contenuta all’interno di lavori che si occupassero della disciplina giuridica del sovraindebitamento.
Il sovraindebitamento nel codice della crisi
Aggiornato al correttivo Crisi d'impresa, D.Lgs. n. 136/2024
Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI analizza:
L’inserimento in un’opera di codificazione unitaria comporta, inoltre, importanti richiami interni tra i vari istituti che impongono il recupero, ad es., nell’analisi della disciplina del concordato minore, dell’imponente dibattito che si sta registrando in relazione al concordato preventivo, con particolare riferimento a quello con continuità aziendale, come una progressiva estensione – ai soggetti di natura imprenditoriale rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2 lett. c) CCII – di istituti concepiti per le c.d. imprese maggiori (come la composizione negoziata, il concordato semplificato, ecc. ...).
Ciò rende necessaria anche un’analisi in una prospettiva economico-aziendale sino ad ora assente o, comunque, non contenuta all’interno di lavori che si occupassero della disciplina giuridica del sovraindebitamento.
Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI analizza:
- la disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022)
- la prospettiva economico-aziendale degli enti aventi natura imprenditoriale quali: imprenditore sotto-soglia, imprenditore agricolo, start-up e enti no-profit.
L’inserimento in un’opera di codificazione unitaria comporta, inoltre, importanti richiami interni tra i vari istituti che impongono il recupero, ad es., nell’analisi della disciplina del concordato minore, dell’imponente dibattito che si sta registrando in relazione al concordato preventivo, con particolare riferimento a quello con continuità aziendale, come una progressiva estensione – ai soggetti di natura imprenditoriale rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2 lett. c) CCII – di istituti concepiti per le c.d. imprese maggiori (come la composizione negoziata, il concordato semplificato, ecc. ...).
Ciò rende necessaria anche un’analisi in una prospettiva economico-aziendale sino ad ora assente o, comunque, non contenuta all’interno di lavori che si occupassero della disciplina giuridica del sovraindebitamento.
54.99
In Stock
5
1
Il sovraindebitamento nel codice della crisi
Il sovraindebitamento nel codice della crisi
54.99
In Stock
Product Details
| ISBN-13: | 9788821784156 |
|---|---|
| Publisher: | Wolters Kluwer Italia |
| Publication date: | 11/04/2024 |
| Sold by: | StreetLib SRL |
| Format: | eBook |
| File size: | 1 MB |
| Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog