Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente
l testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.
1116244016
Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente
l testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.
10.99 In Stock
Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente

Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente

by Yves Raguin
Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente

Il Tao della mistica: Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente

by Yves Raguin

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

l testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.

Product Details

ISBN-13: 9788876253003
Publisher: Fazi Editore
Publication date: 07/25/2013
Series: Campo dei fiori , #1
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 480
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Yves Raguin teologo gesuita, formatosi come orientalista a Parigi e Harvard, dopo diverse esperienze in Estremo Oriente dà vita nel 1964, assieme a Jean Lefeuvre, all’Istituto Ricci di Taipei, che rappresenterà per più di trent’anni il centro da cui svilupperà la sua ricerca spirituale e culturale. Tra i più autorevoli e competenti fautori del dialogo interreligioso, è stato autore di numerosi saggi e opuscoli sulla vita spirituale e la contemplazione, ma al suo nome è legato soprattutto il monumentale dizionario Grand Ricci della lingua cinese. Attraverso l’Istituto di Taipei, Raguin ha inoltre organizzato attività pionieristiche nell’ambito della spiritualità cinese, al fine di rendere possibile l’incontro tra Oriente e Occidente.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews