Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze
Sigmund Freud è stato il primo a utilizzare il costrutto di inconscio non rimosso riconoscendo che «l'Inc non coincide col rimosso; rimane esatto asserire che ogni rimosso è inc, ma non che ogni Inc è rimosso». Si tratta di un'intuizione importante che Freud lasciò cadere, ma che le ricerche psicoanalitica e neuroscientifica contemporanee hanno ripreso e approfondito. Si è così aperta la strada a nuove scoperte e a riflessioni dalle importanti ricadute sulla teoria della mente, con una particolare attenzione alla memoria implicita delle precoci esperienze sensoriali ed emotive relazionali con le figure di accudimento e al loro coinvolgimento sia nello sviluppo normale che in rapporto ai traumi evolutivi. Ma le ricadute si sono avute anche sulla pratica clinica focalizzata sull'elaborazione delle esperienze affettive (sia pre-verbali e pre-simboliche che verbali e simboliche) e sul ruolo del cervello destro nella comunicazione emotiva tra paziente e terapeuta.
1146494392
Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze
Sigmund Freud è stato il primo a utilizzare il costrutto di inconscio non rimosso riconoscendo che «l'Inc non coincide col rimosso; rimane esatto asserire che ogni rimosso è inc, ma non che ogni Inc è rimosso». Si tratta di un'intuizione importante che Freud lasciò cadere, ma che le ricerche psicoanalitica e neuroscientifica contemporanee hanno ripreso e approfondito. Si è così aperta la strada a nuove scoperte e a riflessioni dalle importanti ricadute sulla teoria della mente, con una particolare attenzione alla memoria implicita delle precoci esperienze sensoriali ed emotive relazionali con le figure di accudimento e al loro coinvolgimento sia nello sviluppo normale che in rapporto ai traumi evolutivi. Ma le ricadute si sono avute anche sulla pratica clinica focalizzata sull'elaborazione delle esperienze affettive (sia pre-verbali e pre-simboliche che verbali e simboliche) e sul ruolo del cervello destro nella comunicazione emotiva tra paziente e terapeuta.
23.99 In Stock
Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

by Giuseppe Craparo, Clara Mucci
Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

Inconscio non rimosso e memoria implicita: Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

by Giuseppe Craparo, Clara Mucci

eBook

$23.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Sigmund Freud è stato il primo a utilizzare il costrutto di inconscio non rimosso riconoscendo che «l'Inc non coincide col rimosso; rimane esatto asserire che ogni rimosso è inc, ma non che ogni Inc è rimosso». Si tratta di un'intuizione importante che Freud lasciò cadere, ma che le ricerche psicoanalitica e neuroscientifica contemporanee hanno ripreso e approfondito. Si è così aperta la strada a nuove scoperte e a riflessioni dalle importanti ricadute sulla teoria della mente, con una particolare attenzione alla memoria implicita delle precoci esperienze sensoriali ed emotive relazionali con le figure di accudimento e al loro coinvolgimento sia nello sviluppo normale che in rapporto ai traumi evolutivi. Ma le ricadute si sono avute anche sulla pratica clinica focalizzata sull'elaborazione delle esperienze affettive (sia pre-verbali e pre-simboliche che verbali e simboliche) e sul ruolo del cervello destro nella comunicazione emotiva tra paziente e terapeuta.

Product Details

ISBN-13: 9791255740278
Publisher: Giunti Psychometrics
Publication date: 09/20/2023
Series: Trauma e psicopatologia
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 314
File size: 6 MB
Language: Italian

About the Author

Giuseppe Craparo, PhD, è psicologo, psicoanalista, Professore Associato di Psicologia clinica all'Università degli Studi "Kore" di Enna e membro delle seguenti associazioni: American Psychological Association, Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Associazione di Studi Psicoanalitici (ASP), Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG). Tra i suoi libri: Il disturbo post-traumatico da stress (Carocci, 2013), L'enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni (Raffaello Cortina Editore, 2017), Rediscovering Pierre Janet: Trauma, Dissociation, and a New Context for Psychoanalysis (Routledge, 2019).Clara Mucci è Professore Ordinario di Psicologia dinamica all'Università di Bergamo. Ha insegnato alle Università di Londra (Polytecnic of Central London, ora Westminster College), Emory University di Atlanta, Hunter College di New York. È autrice di numerosi volumi: Il dolore estremo (Borla, 2008); Trauma e perdono (Raffaello Cortina Editore, 2014); Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità (Raffaello Cortina Editore, 2020). Per Confer Publications ha recentemente pubblicato il volume Resilience and Survival: Understanding and Healing Intergenerational Trauma (2022).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews