Io sono quello di sinistra
"Ma forse non mi sono mai innamorato veramente!" Questa è la riflessione finale dell'assassino. La storia si sviluppa tra gli anni Settanta e i giorni nostri. Nell'arco di quaranta anni un uomo uccide più volte per un amore mai dichiarato. Si potrebbe definire quindi un romanzo giallo, anche se non in senso classico, dal momento che l'identità dell'assassino è nota fin dalle prime pagine. Tuttavia nel corso della lettura emerge contemporaneamente una riuscita "provocazione", un esperimento voluto: coinvolgere il lettore nei momenti di ideazione e scrittura del racconto. Diverse opzioni sembrano spingere, invogliare il lettore nella ricostruzione della vicenda e a indagare la psiche dei personaggi. Nasce così un continuo sentirsi nello stesso tempo lettore e autore. Si crea una facile empatia con i personaggi, forse anche con l'assassino. L'unica caratterizzazione precisa e voluta dall'autore è in sostanza quella di un giovane avvocato penalista e di sua moglie, appassionati di vino, musica lirica e indagini che conducono affiancati, alla faccia di una improbabile deontologia professionale, che però viene totalmente confermata nel finale.
1135856144
Io sono quello di sinistra
"Ma forse non mi sono mai innamorato veramente!" Questa è la riflessione finale dell'assassino. La storia si sviluppa tra gli anni Settanta e i giorni nostri. Nell'arco di quaranta anni un uomo uccide più volte per un amore mai dichiarato. Si potrebbe definire quindi un romanzo giallo, anche se non in senso classico, dal momento che l'identità dell'assassino è nota fin dalle prime pagine. Tuttavia nel corso della lettura emerge contemporaneamente una riuscita "provocazione", un esperimento voluto: coinvolgere il lettore nei momenti di ideazione e scrittura del racconto. Diverse opzioni sembrano spingere, invogliare il lettore nella ricostruzione della vicenda e a indagare la psiche dei personaggi. Nasce così un continuo sentirsi nello stesso tempo lettore e autore. Si crea una facile empatia con i personaggi, forse anche con l'assassino. L'unica caratterizzazione precisa e voluta dall'autore è in sostanza quella di un giovane avvocato penalista e di sua moglie, appassionati di vino, musica lirica e indagini che conducono affiancati, alla faccia di una improbabile deontologia professionale, che però viene totalmente confermata nel finale.
7.99 In Stock
Io sono quello di sinistra

Io sono quello di sinistra

by Amedeo Vitale
Io sono quello di sinistra

Io sono quello di sinistra

by Amedeo Vitale

eBook

$7.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

"Ma forse non mi sono mai innamorato veramente!" Questa è la riflessione finale dell'assassino. La storia si sviluppa tra gli anni Settanta e i giorni nostri. Nell'arco di quaranta anni un uomo uccide più volte per un amore mai dichiarato. Si potrebbe definire quindi un romanzo giallo, anche se non in senso classico, dal momento che l'identità dell'assassino è nota fin dalle prime pagine. Tuttavia nel corso della lettura emerge contemporaneamente una riuscita "provocazione", un esperimento voluto: coinvolgere il lettore nei momenti di ideazione e scrittura del racconto. Diverse opzioni sembrano spingere, invogliare il lettore nella ricostruzione della vicenda e a indagare la psiche dei personaggi. Nasce così un continuo sentirsi nello stesso tempo lettore e autore. Si crea una facile empatia con i personaggi, forse anche con l'assassino. L'unica caratterizzazione precisa e voluta dall'autore è in sostanza quella di un giovane avvocato penalista e di sua moglie, appassionati di vino, musica lirica e indagini che conducono affiancati, alla faccia di una improbabile deontologia professionale, che però viene totalmente confermata nel finale.

Product Details

ISBN-13: 9788862526234
Publisher: iacobellieditore
Publication date: 12/30/2019
Series: Graffiti
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 132
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Amedeo Vitale è di Roma. Per parecchi anni è stato collaboratore esterno dell'Università La Sapienza di Roma e della Federico II di Napoli. Laureato in Geografia Storica, fa parte del Centro Italiano Studi Storico Geografici (CISGE). Ha curato per quattro anni, per la rivista Centritalia, una rubrica di critica cinematografica intitolata Fotogrammi. Ha fatto più di una mostra e ha pubblicato nove libri di fotografia. È autore per LSD di Roma e il cinema, pubblicato nel libro Roma dal 1450 al 1870: quattro secoli di vita della città. Nel 2009 con iacobellieditore ha pubblicato 24 racconti e mezzo. Ha vinto nel 2006 il Premio internazionale Letterario Culture Mediterranee con il racconto Ricordi gustosi.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews