La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori
Educare non è soltanto portare il bambino al rispetto dell'altro e fargli acquisire conoscenze e competenze. Educare è prioritariamente portarlo al centro di sé, è farlo emergere a tutto campo mettendolo a contatto non soltanto con la sfera intellettiva ma anche con quella corporea, emotiva e spirituale. La scuola ha sempre privilegiato l'aspetto intellettivo a discapito del resto e così è successo e succede in famiglia; la televisione poi gioca un ruolo davvero subdolo nei confronti del bambino perché gli propina programmi vuoti che rispecchiano "valori" esteriori e superficiali propri del mondo degli adulti, lo rende passivo fruitore di storie e programmi decisi per lui da altri e inoltre lo usa come consumatore privilegiato pubblicizzando come indispensabili oggetti veramente effimeri, inducendolo a desiderarli. L'educazione oggi ha ancora senso e la società può avere speranza di cambiamento se si inverte la tendenza finora intrapresa, vale a dire se si mette il sé del bambino, ma anche dell'adolescente, al centro del processo educativo, sia in famiglia sia a scuola. Inoltre, l'uso indiscriminato degli altri mezzi di comunicazione, mi riferisco ai computer e ai telefonini, invade tutti i momenti della giornata smorzando l'ansia di stare da soli ma ciò non aiuta a costruire rapporti profondi e legami duraturi. E' necessario che il bambino possa sapere chi è, per poter aver fiducia in sé, nella propria possibilità creativa e volitiva. Per questo occorre riconsegnargli il proprio tempo, recuperare per lui i ritmi naturali di azione e stasi, attività e riposo; occorre anche abituarlo a stare nella cosa che fa in quel momento senza che la sua mente corra in avanti o lo porti altrove. E' necessario che il bambino recuperi lo spazio per interagire coi coetanei e quello da trascorrere coi genitori nel fare, nello stare, nella complicità affettiva. Occorre, da ultimo, che il bambino sperimenti momenti di silenzio dove si svela uno spazio interiore, i pensieri si posano e la profondità emerge.
1140908572
La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori
Educare non è soltanto portare il bambino al rispetto dell'altro e fargli acquisire conoscenze e competenze. Educare è prioritariamente portarlo al centro di sé, è farlo emergere a tutto campo mettendolo a contatto non soltanto con la sfera intellettiva ma anche con quella corporea, emotiva e spirituale. La scuola ha sempre privilegiato l'aspetto intellettivo a discapito del resto e così è successo e succede in famiglia; la televisione poi gioca un ruolo davvero subdolo nei confronti del bambino perché gli propina programmi vuoti che rispecchiano "valori" esteriori e superficiali propri del mondo degli adulti, lo rende passivo fruitore di storie e programmi decisi per lui da altri e inoltre lo usa come consumatore privilegiato pubblicizzando come indispensabili oggetti veramente effimeri, inducendolo a desiderarli. L'educazione oggi ha ancora senso e la società può avere speranza di cambiamento se si inverte la tendenza finora intrapresa, vale a dire se si mette il sé del bambino, ma anche dell'adolescente, al centro del processo educativo, sia in famiglia sia a scuola. Inoltre, l'uso indiscriminato degli altri mezzi di comunicazione, mi riferisco ai computer e ai telefonini, invade tutti i momenti della giornata smorzando l'ansia di stare da soli ma ciò non aiuta a costruire rapporti profondi e legami duraturi. E' necessario che il bambino possa sapere chi è, per poter aver fiducia in sé, nella propria possibilità creativa e volitiva. Per questo occorre riconsegnargli il proprio tempo, recuperare per lui i ritmi naturali di azione e stasi, attività e riposo; occorre anche abituarlo a stare nella cosa che fa in quel momento senza che la sua mente corra in avanti o lo porti altrove. E' necessario che il bambino recuperi lo spazio per interagire coi coetanei e quello da trascorrere coi genitori nel fare, nello stare, nella complicità affettiva. Occorre, da ultimo, che il bambino sperimenti momenti di silenzio dove si svela uno spazio interiore, i pensieri si posano e la profondità emerge.
6.99 In Stock
La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori

La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori

by Catia Belacchi
La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori

La meditazione nel percorso educativo. Suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori

by Catia Belacchi

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Educare non è soltanto portare il bambino al rispetto dell'altro e fargli acquisire conoscenze e competenze. Educare è prioritariamente portarlo al centro di sé, è farlo emergere a tutto campo mettendolo a contatto non soltanto con la sfera intellettiva ma anche con quella corporea, emotiva e spirituale. La scuola ha sempre privilegiato l'aspetto intellettivo a discapito del resto e così è successo e succede in famiglia; la televisione poi gioca un ruolo davvero subdolo nei confronti del bambino perché gli propina programmi vuoti che rispecchiano "valori" esteriori e superficiali propri del mondo degli adulti, lo rende passivo fruitore di storie e programmi decisi per lui da altri e inoltre lo usa come consumatore privilegiato pubblicizzando come indispensabili oggetti veramente effimeri, inducendolo a desiderarli. L'educazione oggi ha ancora senso e la società può avere speranza di cambiamento se si inverte la tendenza finora intrapresa, vale a dire se si mette il sé del bambino, ma anche dell'adolescente, al centro del processo educativo, sia in famiglia sia a scuola. Inoltre, l'uso indiscriminato degli altri mezzi di comunicazione, mi riferisco ai computer e ai telefonini, invade tutti i momenti della giornata smorzando l'ansia di stare da soli ma ciò non aiuta a costruire rapporti profondi e legami duraturi. E' necessario che il bambino possa sapere chi è, per poter aver fiducia in sé, nella propria possibilità creativa e volitiva. Per questo occorre riconsegnargli il proprio tempo, recuperare per lui i ritmi naturali di azione e stasi, attività e riposo; occorre anche abituarlo a stare nella cosa che fa in quel momento senza che la sua mente corra in avanti o lo porti altrove. E' necessario che il bambino recuperi lo spazio per interagire coi coetanei e quello da trascorrere coi genitori nel fare, nello stare, nella complicità affettiva. Occorre, da ultimo, che il bambino sperimenti momenti di silenzio dove si svela uno spazio interiore, i pensieri si posano e la profondità emerge.

Product Details

ISBN-13: 9788889845936
Publisher: Edizioni Psiconline
Publication date: 06/22/2012
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 127
File size: 393 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews