La scienza e la società
«Ogni grande scoperta appartiene al mondo della bellezza; e la nostra fede – la nostra quieta e insopprimibile fede – è che la conoscenza sia un bene in sé e per sé».
 
Una riflessione profonda sulla complementarità tra scienza e coscienza, oggettività e significato, necessità e libertà. Dal mondo quantistico all’irriducibile complessità dell’esperienza umana, il testo esplora i limiti e le potenzialità della conoscenza e la ricchezza dei suoi linguaggi.
1148172119
La scienza e la società
«Ogni grande scoperta appartiene al mondo della bellezza; e la nostra fede – la nostra quieta e insopprimibile fede – è che la conoscenza sia un bene in sé e per sé».
 
Una riflessione profonda sulla complementarità tra scienza e coscienza, oggettività e significato, necessità e libertà. Dal mondo quantistico all’irriducibile complessità dell’esperienza umana, il testo esplora i limiti e le potenzialità della conoscenza e la ricchezza dei suoi linguaggi.
5.99 In Stock
La scienza e la società

La scienza e la società

La scienza e la società

La scienza e la società

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Ogni grande scoperta appartiene al mondo della bellezza; e la nostra fede – la nostra quieta e insopprimibile fede – è che la conoscenza sia un bene in sé e per sé».
 
Una riflessione profonda sulla complementarità tra scienza e coscienza, oggettività e significato, necessità e libertà. Dal mondo quantistico all’irriducibile complessità dell’esperienza umana, il testo esplora i limiti e le potenzialità della conoscenza e la ricchezza dei suoi linguaggi.

Product Details

ISBN-13: 9788833946306
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication date: 09/12/2025
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 80
File size: 252 KB
Language: Italian

About the Author

Julius Robert Oppenheimer (1904-1967), americano, studiò nelle Università di Harvard, Cambridge e Göttingen. Professore di Fisica all’Università della California, nel 1943 venne messo a capo del Progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica, e diresse il Laboratorio di Los Alamos. Direttore dell’Institute for Advanced Study di Princeton per un ventennio, dal 1947 alla morte, nei primi anni cinquanta fu messo sotto accusa dalla Commissione per le attività antiamericane, ma fu prosciolto poco dopo.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews