La terribile lingua tedesca

La terribile lingua tedesca

La terribile lingua tedesca

La terribile lingua tedesca

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

– In fondo, anche il tedesco è meglio della morte.– Beh non saprei, dipende dal genere di morte.Per tutta la vita Mark Twain ebbe unrapporto complicato con la linguatedesca. Provò più volte a impararla, manon riuscì mai a ottenere un livello dipadronanza tale da soddisfare le sueraffinate esigenze espressive. Alla finesi convinse che il problema non era suo,ma del tedesco: «i miei studi filologicimi hanno dimostrato che una personadotata è in grado di imparare l’inglese intrenta ore, il francese in trenta giorni eil tedesco in trent’anni: è dunqueevidente che si tratta di una lingua cheha bisogno di essere semplificata erimessa in sesto. Se dovesse rimanerecosì com’è, converrà archiviarla rispettosamente fra le lingue morte, perchésolo i morti avranno il tempo diimpararla».
Qui si propone, per la prima volta intraduzione italiana, una raccolta deitesti scritti da Twain sul tedesco, o neiquali il tedesco ha larga parte: le radicaliproposte di riforma linguistica, idiscorsi pubblici in uno straordinariogrammelot anglo-germanico, unacommedia e un racconto con ladescrizione delle disavventure allequali vanno incontro quanti improvvidamente fanno uso, senza benconoscerla, di questa lingua infernale,«inventata da un pazzo con il maldi denti».

Product Details

ISBN-13: 9788822912527
Publisher: Quodlibet
Publication date: 09/03/2021
Series: Quodlibet Storie
Sold by: BOOKREPUBLIC SRL
Format: eBook
Pages: 140
File size: 670 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Mark Twain (1835-1910), pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, è forse il più grande scrittore umoristico di tutti i tempi, autore di capolavori come Le avventure di Tom Sawyer, Le avventure di Huckleberry Finn, Un americano alla corte di re Artù. Per ottenere il passaporto per la Germania, dette di sé stesso questa descrizione: «Nato nel 1835. Altezza 1 metro e 74 centimetri. Peso circa 65 chilogrammi, a volte più, a volte meno. Capelli castano scuro, baffi rossi, faccia piena, con grandi orecchie e occhi brillanti e vivaci azzurro chiaro, e un carattere morale dannatamente buono. Lavoro: scrittore».
Giuseppe Dino Baldi, filologo classico e scrittore, ha pubblicato per Quodlibet Morti favolose degli antichi (2010) e Vite efferate di papi (2015); ha tradotto e curato l’Anabasi di Senofonte (La spedizione verso l’interno, 2012) e Germania di Tacito (2019). Tra i suoi saggi, Filologi ed antifilologi (Le Lettere, 2006) e La filologia, il metodo e la scuola di Enea Piccolomini (Gonnelli, 2012). Con altri, dirige la collana digitale Quodlibet «Note Azzurre», per la quale ha curato L’isola dei ciechi di Giuseppe Fraccaroli.

Date of Birth:

November 30, 1835

Date of Death:

April 21, 1910

Place of Birth:

Florida, Missouri

Place of Death:

Redding, Connecticut
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews