L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

by Andrea Giuseppe Muratore
L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

by Andrea Giuseppe Muratore

eBook

$11.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Durante il ventennio fascista il cinema aveva lo scopo di riprodurre, valorizzare e diffondere fatti e circostanze, mirando ad esaltare le gesta di eroi e lo spirito dei molti, al fine di galvanizzare, affascinandolo, il pubblico italiano, per cui ci si trova in presenza di film finalizzati solo ed esclusivamente ad essere una sorta di auto-rappresentazione-celebrazione del regime fascista: una forma di totalitarismo cinematografico che aveva come sceneggiatore e regista Benito Mussolini. Immagini, suoni, protagonisti, dialoghi, gesta, rappresentavano per il Fascismo i mattoni su cui costruire progressivo consenso e pubblicità sempre più ampia; rappresentavano gli strumenti per trasmettere alla gente l’esempio di protagonisti-eroi e quindi la voglia di emulare, esaltando così il comportamento dell’Italia e del Duce.

 

Product Details

ISBN-13: 9788868226206
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication date: 11/10/2017
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews