L'assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

L'assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

by Augusto Ciuffetti
L'assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

L'assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

by Augusto Ciuffetti

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno pubblico e laico da parte di organi di governo cittadini o dei primi apparati statali. L’approdo di questo processo è la nascita, tra XIX e XX secolo, del moderno Stato sociale, che implica la crescente assunzione di ogni responsabilità nei confronti di poveri e bisognosi da parte degli enti pubblici. San Marino si inserisce in questo contesto con caratteri propri. È il notabilato locale, saldamente al potere, in grado di controllare tutte le istituzioni repubblicane, che gestisce direttamente anche la beneficenza, in quanto fonte di consenso e di legittimazione politica. Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del XX secolo, grazie al nuovo clima politico che caratterizza la Repubblica, anche il sistema assistenziale di San Marino approda alla definitiva formulazione di un Welfare State che non si limita ad offrire semplici sussidi, ma che prevede forme stabili di previdenza e di assicurazione sociale. Il titolo del volume allude a quelle attività assistenziali che nel corso del tempo assumono, seppur molto lentamente, una configurazione “di sistema”. È abbastanza chiaro ed evidente come queste ultime non abbiano ancora, in età moderna, un simile carattere. Ciò che si vuole raccontare è proprio il percorso che da tale mancanza di organicità conduce alla piena formulazione dell’assistenza come sistema in sé, che negli anni del secondo dopoguerra assume i connotati di un vero e proprio modello. 

L'autore
Augusto Ciuffetti è ricercatore di storia economica presso il Dipartimento di scienze economiche e sociali dell’Università Politecnica delle Marche. È direttore della rivista «Patrimonio industriale», membro del comitato direttivo di «Ricerche storiche» e del consiglio scientifico di «Proposte e ricerche». È socio onorario dell’Istituto Europeo di Storia della Carta di Fabriano.

Product Details

ISBN-13: 9788898275595
Publisher: Bookstones Edizioni Soc. Coop. a r.l.
Publication date: 07/25/2017
Series: Collana sammarinese di studi storici
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 965 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews