Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

Le Beatitudini, cuore del Discorso della Montagna pronunciato da Gesù Cristo e riportato nel Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12), rappresentano un manifesto rivoluzionario che trascende i confini del tempo, dello spazio e delle culture. Esse non sono semplicemente un insieme di massime morali o di consigli per una vita più pia, ma costituiscono una vera e propria proposta di trasformazione radicale dell'esistenza umana e della società. In un mondo caratterizzato da ingiustizie, sofferenze e divisioni, le Beatitudini offrono una risposta straordinariamente attuale e necessaria, capace di ribaltare le logiche del potere, della violenza e dell'egoismo per instaurare un ordine nuovo basato sull'amore, sulla misericordia e sulla giustizia.

Le Beatitudini presentano un ribaltamento paradossale della mentalità comune. Nella logica del mondo, la felicità è spesso associata al successo, alla ricchezza, alla potenza e al dominio sugli altri. In contrasto, Gesù proclama beati i poveri in spirito, gli afflitti, i miti, gli affamati e assetati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace e i perseguitati a causa della giustizia. Questo messaggio sovverte ogni aspettativa: la vera felicità non deriva dall'accumulo di beni materiali o dal potere, ma dalla comunione con Dio e dall'impegno per il bene dell'umanità.

Se applicate concretamente, le Beatitudini possono cambiare non solo la vita personale, ma anche le strutture sociali ed economiche. Esse pongono le fondamenta per un'umanità nuova, in cui il servizio agli altri diventa il criterio guida dell'agire individuale e collettivo. La misericordia, per esempio, invita a superare l'odio e il rancore, promuovendo il perdono e la riconciliazione. La ricerca della giustizia esige un impegno costante per la dignità e i diritti di ogni persona, soprattutto dei più deboli ed emarginati. La povertà in spirito non è un'esaltazione della miseria, ma una chiamata a distaccarsi dall'avidità e a vivere in solidarietà con gli altri.

Nonostante la loro origine cristiana, le Beatitudini parlano a tutta l'umanità. I valori che esse esprimono – umiltà, compassione, giustizia, pace – sono principi fondamentali che possono essere accolti e vissuti indipendentemente dalla fede religiosa. Per questo motivo, esse rappresentano una chiave di lettura rivoluzionaria per affrontare le sfide contemporanee, come la disuguaglianza sociale, i conflitti internazionali, la crisi ambientale e la ricerca di un'autentica realizzazione personale.

Le Beatitudini non sono semplici parole pronunciate duemila anni fa, ma una chiamata urgente a costruire un mondo diverso, fondato sull'amore e sulla giustizia. In un'epoca segnata da divisioni e disillusioni, esse rappresentano un antidoto potente alla cultura dell'individualismo e del materialismo. Accogliere il loro messaggio significa accettare la sfida di vivere in modo radicalmente nuovo, contribuendo a trasformare la realtà con la forza della speranza e della fede. È questa la vera rivoluzione: una rivoluzione del cuore che, se messa in pratica, può cambiare non solo la vita del singolo, ma l'intera umanità.

1147906957
Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

Le Beatitudini, cuore del Discorso della Montagna pronunciato da Gesù Cristo e riportato nel Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12), rappresentano un manifesto rivoluzionario che trascende i confini del tempo, dello spazio e delle culture. Esse non sono semplicemente un insieme di massime morali o di consigli per una vita più pia, ma costituiscono una vera e propria proposta di trasformazione radicale dell'esistenza umana e della società. In un mondo caratterizzato da ingiustizie, sofferenze e divisioni, le Beatitudini offrono una risposta straordinariamente attuale e necessaria, capace di ribaltare le logiche del potere, della violenza e dell'egoismo per instaurare un ordine nuovo basato sull'amore, sulla misericordia e sulla giustizia.

Le Beatitudini presentano un ribaltamento paradossale della mentalità comune. Nella logica del mondo, la felicità è spesso associata al successo, alla ricchezza, alla potenza e al dominio sugli altri. In contrasto, Gesù proclama beati i poveri in spirito, gli afflitti, i miti, gli affamati e assetati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace e i perseguitati a causa della giustizia. Questo messaggio sovverte ogni aspettativa: la vera felicità non deriva dall'accumulo di beni materiali o dal potere, ma dalla comunione con Dio e dall'impegno per il bene dell'umanità.

Se applicate concretamente, le Beatitudini possono cambiare non solo la vita personale, ma anche le strutture sociali ed economiche. Esse pongono le fondamenta per un'umanità nuova, in cui il servizio agli altri diventa il criterio guida dell'agire individuale e collettivo. La misericordia, per esempio, invita a superare l'odio e il rancore, promuovendo il perdono e la riconciliazione. La ricerca della giustizia esige un impegno costante per la dignità e i diritti di ogni persona, soprattutto dei più deboli ed emarginati. La povertà in spirito non è un'esaltazione della miseria, ma una chiamata a distaccarsi dall'avidità e a vivere in solidarietà con gli altri.

Nonostante la loro origine cristiana, le Beatitudini parlano a tutta l'umanità. I valori che esse esprimono – umiltà, compassione, giustizia, pace – sono principi fondamentali che possono essere accolti e vissuti indipendentemente dalla fede religiosa. Per questo motivo, esse rappresentano una chiave di lettura rivoluzionaria per affrontare le sfide contemporanee, come la disuguaglianza sociale, i conflitti internazionali, la crisi ambientale e la ricerca di un'autentica realizzazione personale.

Le Beatitudini non sono semplici parole pronunciate duemila anni fa, ma una chiamata urgente a costruire un mondo diverso, fondato sull'amore e sulla giustizia. In un'epoca segnata da divisioni e disillusioni, esse rappresentano un antidoto potente alla cultura dell'individualismo e del materialismo. Accogliere il loro messaggio significa accettare la sfida di vivere in modo radicalmente nuovo, contribuendo a trasformare la realtà con la forza della speranza e della fede. È questa la vera rivoluzione: una rivoluzione del cuore che, se messa in pratica, può cambiare non solo la vita del singolo, ma l'intera umanità.

5.2 In Stock
Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

by Andrzej Budzinski
Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

Le beatitudini (ABC della felicità, #2)

by Andrzej Budzinski

eBook

$5.20 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Le Beatitudini, cuore del Discorso della Montagna pronunciato da Gesù Cristo e riportato nel Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12), rappresentano un manifesto rivoluzionario che trascende i confini del tempo, dello spazio e delle culture. Esse non sono semplicemente un insieme di massime morali o di consigli per una vita più pia, ma costituiscono una vera e propria proposta di trasformazione radicale dell'esistenza umana e della società. In un mondo caratterizzato da ingiustizie, sofferenze e divisioni, le Beatitudini offrono una risposta straordinariamente attuale e necessaria, capace di ribaltare le logiche del potere, della violenza e dell'egoismo per instaurare un ordine nuovo basato sull'amore, sulla misericordia e sulla giustizia.

Le Beatitudini presentano un ribaltamento paradossale della mentalità comune. Nella logica del mondo, la felicità è spesso associata al successo, alla ricchezza, alla potenza e al dominio sugli altri. In contrasto, Gesù proclama beati i poveri in spirito, gli afflitti, i miti, gli affamati e assetati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace e i perseguitati a causa della giustizia. Questo messaggio sovverte ogni aspettativa: la vera felicità non deriva dall'accumulo di beni materiali o dal potere, ma dalla comunione con Dio e dall'impegno per il bene dell'umanità.

Se applicate concretamente, le Beatitudini possono cambiare non solo la vita personale, ma anche le strutture sociali ed economiche. Esse pongono le fondamenta per un'umanità nuova, in cui il servizio agli altri diventa il criterio guida dell'agire individuale e collettivo. La misericordia, per esempio, invita a superare l'odio e il rancore, promuovendo il perdono e la riconciliazione. La ricerca della giustizia esige un impegno costante per la dignità e i diritti di ogni persona, soprattutto dei più deboli ed emarginati. La povertà in spirito non è un'esaltazione della miseria, ma una chiamata a distaccarsi dall'avidità e a vivere in solidarietà con gli altri.

Nonostante la loro origine cristiana, le Beatitudini parlano a tutta l'umanità. I valori che esse esprimono – umiltà, compassione, giustizia, pace – sono principi fondamentali che possono essere accolti e vissuti indipendentemente dalla fede religiosa. Per questo motivo, esse rappresentano una chiave di lettura rivoluzionaria per affrontare le sfide contemporanee, come la disuguaglianza sociale, i conflitti internazionali, la crisi ambientale e la ricerca di un'autentica realizzazione personale.

Le Beatitudini non sono semplici parole pronunciate duemila anni fa, ma una chiamata urgente a costruire un mondo diverso, fondato sull'amore e sulla giustizia. In un'epoca segnata da divisioni e disillusioni, esse rappresentano un antidoto potente alla cultura dell'individualismo e del materialismo. Accogliere il loro messaggio significa accettare la sfida di vivere in modo radicalmente nuovo, contribuendo a trasformare la realtà con la forza della speranza e della fede. È questa la vera rivoluzione: una rivoluzione del cuore che, se messa in pratica, può cambiare non solo la vita del singolo, ma l'intera umanità.


Product Details

BN ID: 2940181733886
Publisher: Andrzej Budzinski
Publication date: 07/26/2025
Series: ABC della felicità
Sold by: Draft2Digital
Format: eBook
File size: 169 KB
Language: Italian

About the Author

Andrzej Budziński - autor książek urodził się w Polsce w 1961 roku. Szczęśliwy mąż i ojciec. Ukończył Uniwersytet Papieski-specjalizacja - Teologia Moralna. Od 1980 roku związany z Ruchem Odnowy w Duchu Świętym. Założyciel Grupy Ewangelizacyjnej Shemà Israel, która działała w Kłodzku. Uczęszczał wiele kursów z psychologii i duchowości. Wieloletni konsulent psychologiczny z dużym doświadczenie w modlitwie wstawienniczej. Od czternastu lat mieszka we Włoszech gdzie pracuje jako nauczyciel religii aktywnie zaangażowany w Ruch Monastyczny (Figli di Dio di don Divo Barsotti). Napisał wiele książek z duchowości w języku włoskim. Jego książki to dzielenie się doświadczeniem życia i sposób pomocy osobom, które szukają szczęścia, tego prawdziwego...

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews