Le Obbligazioni
Le Obbligazioni (spesso chiamate con il termine inglese bonds) sono titoli a reddito fisso che vengono emessi da società e Stati come mezzo per raccogliere capitale di debito e, quindi, costituiscono una provvista finanziaria. 
Il soggetto emittente, per il quale l'obbligazione rappresenta un debito perché utilizza la somma ricevuta per finanziarsi, può essere:
•    Uno Stato (vedi "Titoli di Stato") o un altro ente pubblico.
•    Una banca o una società di altro genere (si parla in questo caso di corporate bond).
•    Un organismo sovranazionale (si parla in questo caso di supranational bond).

Quando emette un’obbligazione, l’emittente s’impegna a:
•    Restituire il capitale scritto sul titolo, valore nominale, alla scadenza del prestito.
•    Effettuare una serie di pagamenti periodici, cedole, calcolati in base a un tasso d’interesse prestabilito.

Le obbligazioni sono emesse allo scopo di reperire capitali da investire, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle dei prestiti bancari. 
•    Tali condizioni derivano dalla possibilità che l’investitore ha di smobilizzare il proprio investimento sul mercato secondario. 

Mentre le azioni attribuiscono ai possessori un diritto al dividendo, che è subordinato alla realizzazione di utili, le obbligazioni attribuiscono un diritto di credito, ovvero, un interesse che può essere fisso o variabile, pagabile con una cedola avente periodicità trimestrale, semestrale, o annuale.
Le obbligazioni possono essere acquistate al momento della prima emissione, cioè quando vengono offerte per la prima volta al pubblico, sul mercato primario, o in un momento successivo alla loro emissione da chi le ha già acquistate, sul mercato secondario. 
In quest'ultimo caso l'acquisto avviene al prezzo di mercato.

 
1147695866
Le Obbligazioni
Le Obbligazioni (spesso chiamate con il termine inglese bonds) sono titoli a reddito fisso che vengono emessi da società e Stati come mezzo per raccogliere capitale di debito e, quindi, costituiscono una provvista finanziaria. 
Il soggetto emittente, per il quale l'obbligazione rappresenta un debito perché utilizza la somma ricevuta per finanziarsi, può essere:
•    Uno Stato (vedi "Titoli di Stato") o un altro ente pubblico.
•    Una banca o una società di altro genere (si parla in questo caso di corporate bond).
•    Un organismo sovranazionale (si parla in questo caso di supranational bond).

Quando emette un’obbligazione, l’emittente s’impegna a:
•    Restituire il capitale scritto sul titolo, valore nominale, alla scadenza del prestito.
•    Effettuare una serie di pagamenti periodici, cedole, calcolati in base a un tasso d’interesse prestabilito.

Le obbligazioni sono emesse allo scopo di reperire capitali da investire, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle dei prestiti bancari. 
•    Tali condizioni derivano dalla possibilità che l’investitore ha di smobilizzare il proprio investimento sul mercato secondario. 

Mentre le azioni attribuiscono ai possessori un diritto al dividendo, che è subordinato alla realizzazione di utili, le obbligazioni attribuiscono un diritto di credito, ovvero, un interesse che può essere fisso o variabile, pagabile con una cedola avente periodicità trimestrale, semestrale, o annuale.
Le obbligazioni possono essere acquistate al momento della prima emissione, cioè quando vengono offerte per la prima volta al pubblico, sul mercato primario, o in un momento successivo alla loro emissione da chi le ha già acquistate, sul mercato secondario. 
In quest'ultimo caso l'acquisto avviene al prezzo di mercato.

 
4.99 In Stock
Le Obbligazioni

Le Obbligazioni

by Invest Consulting
Le Obbligazioni

Le Obbligazioni

by Invest Consulting

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Le Obbligazioni (spesso chiamate con il termine inglese bonds) sono titoli a reddito fisso che vengono emessi da società e Stati come mezzo per raccogliere capitale di debito e, quindi, costituiscono una provvista finanziaria. 
Il soggetto emittente, per il quale l'obbligazione rappresenta un debito perché utilizza la somma ricevuta per finanziarsi, può essere:
•    Uno Stato (vedi "Titoli di Stato") o un altro ente pubblico.
•    Una banca o una società di altro genere (si parla in questo caso di corporate bond).
•    Un organismo sovranazionale (si parla in questo caso di supranational bond).

Quando emette un’obbligazione, l’emittente s’impegna a:
•    Restituire il capitale scritto sul titolo, valore nominale, alla scadenza del prestito.
•    Effettuare una serie di pagamenti periodici, cedole, calcolati in base a un tasso d’interesse prestabilito.

Le obbligazioni sono emesse allo scopo di reperire capitali da investire, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle dei prestiti bancari. 
•    Tali condizioni derivano dalla possibilità che l’investitore ha di smobilizzare il proprio investimento sul mercato secondario. 

Mentre le azioni attribuiscono ai possessori un diritto al dividendo, che è subordinato alla realizzazione di utili, le obbligazioni attribuiscono un diritto di credito, ovvero, un interesse che può essere fisso o variabile, pagabile con una cedola avente periodicità trimestrale, semestrale, o annuale.
Le obbligazioni possono essere acquistate al momento della prima emissione, cioè quando vengono offerte per la prima volta al pubblico, sul mercato primario, o in un momento successivo alla loro emissione da chi le ha già acquistate, sul mercato secondario. 
In quest'ultimo caso l'acquisto avviene al prezzo di mercato.

 

Product Details

ISBN-13: 9782372975599
Publisher: R.E.I. Editions
Publication date: 06/20/2025
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
Pages: 144
File size: 618 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews