Lezioni di dizione inglese
Document from the year 2016 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, , language: Italian, abstract: Parlare correttamente una lingua straniera richiede l'uso di un vocabolario ampio e preciso, la competenza nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, e, ultimo ma non meno importante, una corretta pronuncia. Chi, per motivi di studio o professione, deve interpretare un testo in inglese, recitandolo o cantandolo, può mettere momentaneamente in secondo piano il poter disporre di un ampio vocabolario e l'essere competente nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, ma deve concentrare ancora di più la sua attenzione sulla corretta pronuncia. Dal momento che difficilmente la performance verrà ripetuta nel corso dello stesso evento, e che la necessità di mantenersi fedeli al testo non ne permette la riformulazione, è essenziale che il performer porga il testo stesso in maniera facilmente comprensibile per l'ascoltatore. Solo così quest'ultimo potrà individuare ed apprezzare la ricchezza lessicale, i riferimenti extratestuali, le particolarità sintattiche, e in generale la poetica dell'autore. Da questi presupposti discende l'importanza del corso di dizione inglese in Conservatori e Accademie, che si pone in continuità con i corsi di lingua straniera e poesia per musica e drammaturgia musicale. Il volume è strutturato in due parti: la prima verte sull'input teorico e le esercitazioni pratiche, la seconda comprende alcuni testi di famose poesie, corredate dalle traduzioni in italiano e dai link per l'ascolto. Ben lungi dal proporsi obiettivi di esaustività, il presente lavoro intende rappresentare un agile e sintetico ausilio per la sistematizzazione delle conoscenze e la loro trasformazione in competenze.
1124460783
Lezioni di dizione inglese
Document from the year 2016 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, , language: Italian, abstract: Parlare correttamente una lingua straniera richiede l'uso di un vocabolario ampio e preciso, la competenza nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, e, ultimo ma non meno importante, una corretta pronuncia. Chi, per motivi di studio o professione, deve interpretare un testo in inglese, recitandolo o cantandolo, può mettere momentaneamente in secondo piano il poter disporre di un ampio vocabolario e l'essere competente nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, ma deve concentrare ancora di più la sua attenzione sulla corretta pronuncia. Dal momento che difficilmente la performance verrà ripetuta nel corso dello stesso evento, e che la necessità di mantenersi fedeli al testo non ne permette la riformulazione, è essenziale che il performer porga il testo stesso in maniera facilmente comprensibile per l'ascoltatore. Solo così quest'ultimo potrà individuare ed apprezzare la ricchezza lessicale, i riferimenti extratestuali, le particolarità sintattiche, e in generale la poetica dell'autore. Da questi presupposti discende l'importanza del corso di dizione inglese in Conservatori e Accademie, che si pone in continuità con i corsi di lingua straniera e poesia per musica e drammaturgia musicale. Il volume è strutturato in due parti: la prima verte sull'input teorico e le esercitazioni pratiche, la seconda comprende alcuni testi di famose poesie, corredate dalle traduzioni in italiano e dai link per l'ascolto. Ben lungi dal proporsi obiettivi di esaustività, il presente lavoro intende rappresentare un agile e sintetico ausilio per la sistematizzazione delle conoscenze e la loro trasformazione in competenze.
47.18 In Stock
Lezioni di dizione inglese

Lezioni di dizione inglese

by Rossella Marisi
Lezioni di dizione inglese

Lezioni di dizione inglese

by Rossella Marisi

eBook

$47.18 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Document from the year 2016 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, , language: Italian, abstract: Parlare correttamente una lingua straniera richiede l'uso di un vocabolario ampio e preciso, la competenza nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, e, ultimo ma non meno importante, una corretta pronuncia. Chi, per motivi di studio o professione, deve interpretare un testo in inglese, recitandolo o cantandolo, può mettere momentaneamente in secondo piano il poter disporre di un ampio vocabolario e l'essere competente nell'uso delle strutture grammaticali e sintattiche, ma deve concentrare ancora di più la sua attenzione sulla corretta pronuncia. Dal momento che difficilmente la performance verrà ripetuta nel corso dello stesso evento, e che la necessità di mantenersi fedeli al testo non ne permette la riformulazione, è essenziale che il performer porga il testo stesso in maniera facilmente comprensibile per l'ascoltatore. Solo così quest'ultimo potrà individuare ed apprezzare la ricchezza lessicale, i riferimenti extratestuali, le particolarità sintattiche, e in generale la poetica dell'autore. Da questi presupposti discende l'importanza del corso di dizione inglese in Conservatori e Accademie, che si pone in continuità con i corsi di lingua straniera e poesia per musica e drammaturgia musicale. Il volume è strutturato in due parti: la prima verte sull'input teorico e le esercitazioni pratiche, la seconda comprende alcuni testi di famose poesie, corredate dalle traduzioni in italiano e dai link per l'ascolto. Ben lungi dal proporsi obiettivi di esaustività, il presente lavoro intende rappresentare un agile e sintetico ausilio per la sistematizzazione delle conoscenze e la loro trasformazione in competenze.

Product Details

ISBN-13: 9783668261389
Publisher: GRIN Verlag GmbH
Publication date: 01/01/2016
Sold by: CIANDO
Format: eBook
Pages: 139
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews