L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri
All’età di dieci anni il piccolo Maometto fu iniziato all’arte del commercio e accompagnò le carovane dello zio che attraversavano il deserto della penisola araba per raggiungere le città siriane. Più tardi, formò con la moglie un patto chiamato qirad che sarebbe, secondo lo storico Roberto Lopez, il modello della commenda, utilizzata dai mercanti italiani e giunta poi con alcune varianti sino alla città anseatiche della Germania settentrionale. Come ricorda Fabrizio Martalò in questo libro, Maometto amava i mercanti. Diceva che avrebbero goduto della felicità in questo mondo e nell’altro, dichiarava: “colui che guadagna denaro piace a Dio”.
1118162872
L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri
All’età di dieci anni il piccolo Maometto fu iniziato all’arte del commercio e accompagnò le carovane dello zio che attraversavano il deserto della penisola araba per raggiungere le città siriane. Più tardi, formò con la moglie un patto chiamato qirad che sarebbe, secondo lo storico Roberto Lopez, il modello della commenda, utilizzata dai mercanti italiani e giunta poi con alcune varianti sino alla città anseatiche della Germania settentrionale. Come ricorda Fabrizio Martalò in questo libro, Maometto amava i mercanti. Diceva che avrebbero goduto della felicità in questo mondo e nell’altro, dichiarava: “colui che guadagna denaro piace a Dio”.
6.99 In Stock
L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

by Fabrizio Martalò
L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

L'Islam entra in banca: Economia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

by Fabrizio Martalò

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

All’età di dieci anni il piccolo Maometto fu iniziato all’arte del commercio e accompagnò le carovane dello zio che attraversavano il deserto della penisola araba per raggiungere le città siriane. Più tardi, formò con la moglie un patto chiamato qirad che sarebbe, secondo lo storico Roberto Lopez, il modello della commenda, utilizzata dai mercanti italiani e giunta poi con alcune varianti sino alla città anseatiche della Germania settentrionale. Come ricorda Fabrizio Martalò in questo libro, Maometto amava i mercanti. Diceva che avrebbero goduto della felicità in questo mondo e nell’altro, dichiarava: “colui che guadagna denaro piace a Dio”.

Product Details

ISBN-13: 9788879806060
Publisher: Greco & Greco Editori
Publication date: 01/07/2014
Series: Le Melusine , #83
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews