Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano
Seminar paper from the year 2006 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Vienna (Romanistik), course: Sprachwissenschaftliches Seminar, language: Italian, abstract: In Italia la canzone non piace più solamente per la sua melodia, ma anche per i suoi contenuti. I testi dei cantautori esprimono la realtà giovanile e riescono a trasmettere messaggi profondi con un linguaggio diretto. Un'innovazione nell'insegnamento dell'italiano è l'utilizzo di materiale autentico come per esempio la canzone italiana. Ci sono vari motivi per lavorare con una canzone nella lezione d'italiano: gli alunni approfondiscono la loro conoscenza comunicativa e si dedicano alla cultura e alla storia italiana. È veramente affascinante notare che un canto non sia fatto soltanto di parole e note, ma porta con se tantissime informazioni su luoghi, periodi di tempo, cambiamenti sociali, avvenimenti politici e su come un popolo ne reagisce, facendo sentire la sua rabbia o la sua gioia. Questo manuale offre diversi metodi didattici riguardando le canzoni di Luciano Ligabue. Il rocker emiliano è molto apprezzato dai giovani italiani, perché usa tante espressioni del gergo giovanile, frasi del parlato e forme dialettali. Si tratta quindi di un linguaggio molto vicino al parlato, che mette gli studenti a diretto contatto con la cultura e con il linguaggio quotidiano dell'Italia.
1116186576
Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano
Seminar paper from the year 2006 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Vienna (Romanistik), course: Sprachwissenschaftliches Seminar, language: Italian, abstract: In Italia la canzone non piace più solamente per la sua melodia, ma anche per i suoi contenuti. I testi dei cantautori esprimono la realtà giovanile e riescono a trasmettere messaggi profondi con un linguaggio diretto. Un'innovazione nell'insegnamento dell'italiano è l'utilizzo di materiale autentico come per esempio la canzone italiana. Ci sono vari motivi per lavorare con una canzone nella lezione d'italiano: gli alunni approfondiscono la loro conoscenza comunicativa e si dedicano alla cultura e alla storia italiana. È veramente affascinante notare che un canto non sia fatto soltanto di parole e note, ma porta con se tantissime informazioni su luoghi, periodi di tempo, cambiamenti sociali, avvenimenti politici e su come un popolo ne reagisce, facendo sentire la sua rabbia o la sua gioia. Questo manuale offre diversi metodi didattici riguardando le canzoni di Luciano Ligabue. Il rocker emiliano è molto apprezzato dai giovani italiani, perché usa tante espressioni del gergo giovanile, frasi del parlato e forme dialettali. Si tratta quindi di un linguaggio molto vicino al parlato, che mette gli studenti a diretto contatto con la cultura e con il linguaggio quotidiano dell'Italia.
20.53 In Stock
Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano

Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano

by Verena Lindtner
Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano

Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano: Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italiano

by Verena Lindtner

eBook

$20.53 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Seminar paper from the year 2006 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Vienna (Romanistik), course: Sprachwissenschaftliches Seminar, language: Italian, abstract: In Italia la canzone non piace più solamente per la sua melodia, ma anche per i suoi contenuti. I testi dei cantautori esprimono la realtà giovanile e riescono a trasmettere messaggi profondi con un linguaggio diretto. Un'innovazione nell'insegnamento dell'italiano è l'utilizzo di materiale autentico come per esempio la canzone italiana. Ci sono vari motivi per lavorare con una canzone nella lezione d'italiano: gli alunni approfondiscono la loro conoscenza comunicativa e si dedicano alla cultura e alla storia italiana. È veramente affascinante notare che un canto non sia fatto soltanto di parole e note, ma porta con se tantissime informazioni su luoghi, periodi di tempo, cambiamenti sociali, avvenimenti politici e su come un popolo ne reagisce, facendo sentire la sua rabbia o la sua gioia. Questo manuale offre diversi metodi didattici riguardando le canzoni di Luciano Ligabue. Il rocker emiliano è molto apprezzato dai giovani italiani, perché usa tante espressioni del gergo giovanile, frasi del parlato e forme dialettali. Si tratta quindi di un linguaggio molto vicino al parlato, che mette gli studenti a diretto contatto con la cultura e con il linguaggio quotidiano dell'Italia.

Product Details

ISBN-13: 9783638885973
Publisher: GRIN Verlag GmbH
Publication date: 01/01/2008
Sold by: CIANDO
Format: eBook
Pages: 37
File size: 447 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews