Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena
Mappe. Geografie domestiche di una comunità in quarantena (a cura di Danilo Chirico) raccoglie gli interventi di attivisti, docenti, artisti - coinvolti nel progetto ÀP, l'Accademia Popolare dell'Antimafia e dei Diritti promossa da daSud - all'indomani del lockdown, quando la pandemia ha imposto loro nuovi interrogativi: cosa succederà a questa comunità di donne e uomini privata dello spazio generativo attorno al quale aveva iniziato un processo di reciproco riconoscimento? Sarà possibile ancora una volta ripensare e riadattare a un mondo nuovo le forme dell'educazione, della cultura, della socialità, della produzione artistica?La risposta è stata un esperimento: uno sforzo di ragionamento collettivo attraverso la pubblicazione e condivisione, durante la quarantena, giorno dopo giorno, di contributi, riflessioni, opinioni. L'esito è una mappatura – sincera e contraddittoria, e forse per questo interessante e ricca – di idee, progetti, suggestioni, emozioni, paure. Da cui, però, emerge già una traccia di ricerca e di lavoro, a disposizione di tutte e tutti, su come affrontare la crisi epocale che stiamo attraversando, su come promuovere opportunità e generare impatti sociali positivi sui territori, su come affrontare le inedite sfide educative, sociali e culturali che presto ci troveremo di fronte, su come costruire un impegno pubblico nelle scuole e nelle periferie, nelle città da reimmaginare e nel Paese da ricostruire. Ovvero, camminare domandando nel mondo che verrà.
1146496266
Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena
Mappe. Geografie domestiche di una comunità in quarantena (a cura di Danilo Chirico) raccoglie gli interventi di attivisti, docenti, artisti - coinvolti nel progetto ÀP, l'Accademia Popolare dell'Antimafia e dei Diritti promossa da daSud - all'indomani del lockdown, quando la pandemia ha imposto loro nuovi interrogativi: cosa succederà a questa comunità di donne e uomini privata dello spazio generativo attorno al quale aveva iniziato un processo di reciproco riconoscimento? Sarà possibile ancora una volta ripensare e riadattare a un mondo nuovo le forme dell'educazione, della cultura, della socialità, della produzione artistica?La risposta è stata un esperimento: uno sforzo di ragionamento collettivo attraverso la pubblicazione e condivisione, durante la quarantena, giorno dopo giorno, di contributi, riflessioni, opinioni. L'esito è una mappatura – sincera e contraddittoria, e forse per questo interessante e ricca – di idee, progetti, suggestioni, emozioni, paure. Da cui, però, emerge già una traccia di ricerca e di lavoro, a disposizione di tutte e tutti, su come affrontare la crisi epocale che stiamo attraversando, su come promuovere opportunità e generare impatti sociali positivi sui territori, su come affrontare le inedite sfide educative, sociali e culturali che presto ci troveremo di fronte, su come costruire un impegno pubblico nelle scuole e nelle periferie, nelle città da reimmaginare e nel Paese da ricostruire. Ovvero, camminare domandando nel mondo che verrà.
0.0 In Stock
Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena

Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena

Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena

Mappe: Geografie domestiche di una comunit in quarantena

eBook

FREE

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Mappe. Geografie domestiche di una comunità in quarantena (a cura di Danilo Chirico) raccoglie gli interventi di attivisti, docenti, artisti - coinvolti nel progetto ÀP, l'Accademia Popolare dell'Antimafia e dei Diritti promossa da daSud - all'indomani del lockdown, quando la pandemia ha imposto loro nuovi interrogativi: cosa succederà a questa comunità di donne e uomini privata dello spazio generativo attorno al quale aveva iniziato un processo di reciproco riconoscimento? Sarà possibile ancora una volta ripensare e riadattare a un mondo nuovo le forme dell'educazione, della cultura, della socialità, della produzione artistica?La risposta è stata un esperimento: uno sforzo di ragionamento collettivo attraverso la pubblicazione e condivisione, durante la quarantena, giorno dopo giorno, di contributi, riflessioni, opinioni. L'esito è una mappatura – sincera e contraddittoria, e forse per questo interessante e ricca – di idee, progetti, suggestioni, emozioni, paure. Da cui, però, emerge già una traccia di ricerca e di lavoro, a disposizione di tutte e tutti, su come affrontare la crisi epocale che stiamo attraversando, su come promuovere opportunità e generare impatti sociali positivi sui territori, su come affrontare le inedite sfide educative, sociali e culturali che presto ci troveremo di fronte, su come costruire un impegno pubblico nelle scuole e nelle periferie, nelle città da reimmaginare e nel Paese da ricostruire. Ovvero, camminare domandando nel mondo che verrà.

Product Details

ISBN-13: 9788894953565
Publisher: Round Robin Editrice
Publication date: 06/18/2020
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 137
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews