Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

Nanowire-il capitolo introduce i principi fondamentali dei nanofili, esplorando le loro proprietà uniche e la loro rilevanza nella nanoelettronica.


Nanochimica-questo capitolo approfondisce gli aspetti chimici dei nanofili, discutendo la sintesi e la manipolazione dei materiali su scala nanometrica.


Filo quantistico-un'esplorazione delle proprietà del filo quantistico, evidenziandone il ruolo nel trasporto degli elettroni e le applicazioni nella nanoelettronica.


Catodoluminescenza-si concentra sulla catodoluminescenza e sul suo significato nello studio delle proprietà ottiche dei nanofili.


Peptide autoassemblante-discute l'uso di peptidi autoassemblanti nella fabbricazione di nanofili, offrendo approfondimenti sul loro potenziale nelle applicazioni biomediche.


Fisica mesoscopica-introduce la fisica mesoscopica, discutendone la rilevanza nella comprensione del comportamento dei nanofili e delle interazioni degli elettroni.


Nanomateriali-questo capitolo tratta vari nanomateriali e la loro integrazione nei sistemi di nanofili, sottolineandone le applicazioni nell'elettronica.


Ossido di indio (III)-esplora l'uso dell'ossido di indio (III) nelle tecnologie dei nanofili, concentrandosi sulle sue proprietà elettriche e ottiche.


Cella solare plasmonica-uno studio sulle celle solari plasmoniche, che esamina come i nanofili ne migliorino l'efficienza per le applicazioni di energia rinnovabile.


Punto quantico-discute i punti quantici in relazione ai nanofili, evidenziandone il ruolo nel migliorare le prestazioni ottiche ed elettroniche.


Cella solare ibrida-esamina le celle solari ibride e il ruolo dei nanofili nel migliorarne le prestazioni e l'efficienza.


Nanocristalli semiconduttori core-shell-questo capitolo riguarda i nanocristalli semiconduttori core-shell, con un'attenzione alla loro integrazione nei sistemi basati su nanofili.


Nanolaser-uno sguardo approfondito ai nanolaser, discutendone lo sviluppo e le applicazioni nelle comunicazioni ottiche e nel rilevamento.


Sistemi nanoelettromeccanici-esplora l'intersezione tra nanofili e sistemi elettromeccanici, descrivendo in dettaglio il loro impatto sui dispositivi miniaturizzati.


Nanoelettronica-si concentra sul campo più ampio della nanoelettronica, con i nanofili che fungono da componente chiave nella prossima generazione di dispositivi elettronici.


Nanofili di silicio-questo capitolo discute i nanofili di silicio, le loro proprietà uniche e il loro potenziale per l'uso in dispositivi elettronici avanzati.


Epitassia a fascio molecolare-copre la tecnica dell'epitassia a fascio molecolare per la fabbricazione di nanofili di alta qualità, descrivendone in dettaglio le applicazioni e le sfide.


Trasporto termico nelle nanostrutture-analizza il trasporto termico nei nanofili e nelle nanostrutture, sottolineandone l'importanza nelle prestazioni del dispositivo.


Pisello di carbonio-uno sguardo ai piselli di carbonio e alla loro integrazione con i nanofili, esplorando il loro potenziale nell'accumulo di energia e altre applicazioni.


Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-questo capitolo esplora come i nanotubi di carbonio migliorano le prestazioni dei dispositivi fotovoltaici quando integrati con i nanofili.


QFET-discute il transistor a effetto di campo quantistico (QFET), concentrandosi su come i nanofili svolgano un ruolo cruciale nel suo funzionamento e nel suo sviluppo futuro.

1147135396
Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

Nanowire-il capitolo introduce i principi fondamentali dei nanofili, esplorando le loro proprietà uniche e la loro rilevanza nella nanoelettronica.


Nanochimica-questo capitolo approfondisce gli aspetti chimici dei nanofili, discutendo la sintesi e la manipolazione dei materiali su scala nanometrica.


Filo quantistico-un'esplorazione delle proprietà del filo quantistico, evidenziandone il ruolo nel trasporto degli elettroni e le applicazioni nella nanoelettronica.


Catodoluminescenza-si concentra sulla catodoluminescenza e sul suo significato nello studio delle proprietà ottiche dei nanofili.


Peptide autoassemblante-discute l'uso di peptidi autoassemblanti nella fabbricazione di nanofili, offrendo approfondimenti sul loro potenziale nelle applicazioni biomediche.


Fisica mesoscopica-introduce la fisica mesoscopica, discutendone la rilevanza nella comprensione del comportamento dei nanofili e delle interazioni degli elettroni.


Nanomateriali-questo capitolo tratta vari nanomateriali e la loro integrazione nei sistemi di nanofili, sottolineandone le applicazioni nell'elettronica.


Ossido di indio (III)-esplora l'uso dell'ossido di indio (III) nelle tecnologie dei nanofili, concentrandosi sulle sue proprietà elettriche e ottiche.


Cella solare plasmonica-uno studio sulle celle solari plasmoniche, che esamina come i nanofili ne migliorino l'efficienza per le applicazioni di energia rinnovabile.


Punto quantico-discute i punti quantici in relazione ai nanofili, evidenziandone il ruolo nel migliorare le prestazioni ottiche ed elettroniche.


Cella solare ibrida-esamina le celle solari ibride e il ruolo dei nanofili nel migliorarne le prestazioni e l'efficienza.


Nanocristalli semiconduttori core-shell-questo capitolo riguarda i nanocristalli semiconduttori core-shell, con un'attenzione alla loro integrazione nei sistemi basati su nanofili.


Nanolaser-uno sguardo approfondito ai nanolaser, discutendone lo sviluppo e le applicazioni nelle comunicazioni ottiche e nel rilevamento.


Sistemi nanoelettromeccanici-esplora l'intersezione tra nanofili e sistemi elettromeccanici, descrivendo in dettaglio il loro impatto sui dispositivi miniaturizzati.


Nanoelettronica-si concentra sul campo più ampio della nanoelettronica, con i nanofili che fungono da componente chiave nella prossima generazione di dispositivi elettronici.


Nanofili di silicio-questo capitolo discute i nanofili di silicio, le loro proprietà uniche e il loro potenziale per l'uso in dispositivi elettronici avanzati.


Epitassia a fascio molecolare-copre la tecnica dell'epitassia a fascio molecolare per la fabbricazione di nanofili di alta qualità, descrivendone in dettaglio le applicazioni e le sfide.


Trasporto termico nelle nanostrutture-analizza il trasporto termico nei nanofili e nelle nanostrutture, sottolineandone l'importanza nelle prestazioni del dispositivo.


Pisello di carbonio-uno sguardo ai piselli di carbonio e alla loro integrazione con i nanofili, esplorando il loro potenziale nell'accumulo di energia e altre applicazioni.


Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-questo capitolo esplora come i nanotubi di carbonio migliorano le prestazioni dei dispositivi fotovoltaici quando integrati con i nanofili.


QFET-discute il transistor a effetto di campo quantistico (QFET), concentrandosi su come i nanofili svolgano un ruolo cruciale nel suo funzionamento e nel suo sviluppo futuro.

4.99 In Stock
Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

Nanofilo: Esplorare le frontiere della conduttività elettrica su scala nanometrica

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nanowire-il capitolo introduce i principi fondamentali dei nanofili, esplorando le loro proprietà uniche e la loro rilevanza nella nanoelettronica.


Nanochimica-questo capitolo approfondisce gli aspetti chimici dei nanofili, discutendo la sintesi e la manipolazione dei materiali su scala nanometrica.


Filo quantistico-un'esplorazione delle proprietà del filo quantistico, evidenziandone il ruolo nel trasporto degli elettroni e le applicazioni nella nanoelettronica.


Catodoluminescenza-si concentra sulla catodoluminescenza e sul suo significato nello studio delle proprietà ottiche dei nanofili.


Peptide autoassemblante-discute l'uso di peptidi autoassemblanti nella fabbricazione di nanofili, offrendo approfondimenti sul loro potenziale nelle applicazioni biomediche.


Fisica mesoscopica-introduce la fisica mesoscopica, discutendone la rilevanza nella comprensione del comportamento dei nanofili e delle interazioni degli elettroni.


Nanomateriali-questo capitolo tratta vari nanomateriali e la loro integrazione nei sistemi di nanofili, sottolineandone le applicazioni nell'elettronica.


Ossido di indio (III)-esplora l'uso dell'ossido di indio (III) nelle tecnologie dei nanofili, concentrandosi sulle sue proprietà elettriche e ottiche.


Cella solare plasmonica-uno studio sulle celle solari plasmoniche, che esamina come i nanofili ne migliorino l'efficienza per le applicazioni di energia rinnovabile.


Punto quantico-discute i punti quantici in relazione ai nanofili, evidenziandone il ruolo nel migliorare le prestazioni ottiche ed elettroniche.


Cella solare ibrida-esamina le celle solari ibride e il ruolo dei nanofili nel migliorarne le prestazioni e l'efficienza.


Nanocristalli semiconduttori core-shell-questo capitolo riguarda i nanocristalli semiconduttori core-shell, con un'attenzione alla loro integrazione nei sistemi basati su nanofili.


Nanolaser-uno sguardo approfondito ai nanolaser, discutendone lo sviluppo e le applicazioni nelle comunicazioni ottiche e nel rilevamento.


Sistemi nanoelettromeccanici-esplora l'intersezione tra nanofili e sistemi elettromeccanici, descrivendo in dettaglio il loro impatto sui dispositivi miniaturizzati.


Nanoelettronica-si concentra sul campo più ampio della nanoelettronica, con i nanofili che fungono da componente chiave nella prossima generazione di dispositivi elettronici.


Nanofili di silicio-questo capitolo discute i nanofili di silicio, le loro proprietà uniche e il loro potenziale per l'uso in dispositivi elettronici avanzati.


Epitassia a fascio molecolare-copre la tecnica dell'epitassia a fascio molecolare per la fabbricazione di nanofili di alta qualità, descrivendone in dettaglio le applicazioni e le sfide.


Trasporto termico nelle nanostrutture-analizza il trasporto termico nei nanofili e nelle nanostrutture, sottolineandone l'importanza nelle prestazioni del dispositivo.


Pisello di carbonio-uno sguardo ai piselli di carbonio e alla loro integrazione con i nanofili, esplorando il loro potenziale nell'accumulo di energia e altre applicazioni.


Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-questo capitolo esplora come i nanotubi di carbonio migliorano le prestazioni dei dispositivi fotovoltaici quando integrati con i nanofili.


QFET-discute il transistor a effetto di campo quantistico (QFET), concentrandosi su come i nanofili svolgano un ruolo cruciale nel suo funzionamento e nel suo sviluppo futuro.


Product Details

BN ID: 2940181042216
Publisher: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Publication date: 03/13/2025
Series: Nanoelettronica [Italian] , #18
Sold by: PUBLISHDRIVE KFT
Format: eBook
Pages: 288
File size: 997 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews