Ode al simulacro

Ode al simulacro

Ode al simulacro

Ode al simulacro

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Federico Fabregat Vidrio (1975), scrittore e cineasta messicano, posa il proprio sguardo su diverse aree del pensiero. In Ode al simulacro, l'autore riflette sulla schiavitù verso dio (in minuscolo), la purezza della morte e la potenza dei sogni. L'esistenzialismo, la decadenza e persino il pessimismo sono le costanti con cui l'autore risponde alle domande che lo rendono irrequieto. L'uomo ordinario, secondo Fabregat, si chiede cos'è dio e come risposta ottiene: "dio è una di quelle idee formidabili che ci parlano della sproporzionata capacità di sognare collettivamente".

Product Details

ISBN-13: 9786078338801
Publisher: Arlequín
Publication date: 07/24/2018
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 76
File size: 695 KB
Language: Italian

About the Author

Federico Fabregat Il suo primo cortometraggio Il Torturatore (2011) è stato in concorso nel prestigioso SITGES festival all'interno della selezione ufficiale, e successivamente nel Macabro Film Festival. Ha pubblicato tre libri: Ode al simulacro (2008, Ediciones Arlequín, in corso di riedizione), Filosofia della classe media (2014, sempre con Ediciones Arlequín) e Sei (2002, con Editorial Ágata). Ha scritto e diretto il videoclip della canzone Planeta Terror (2009-2010) per Troker, una band di Guadalajara (Messico) che fonde jazz psichedelico e progressive rock, e che è stato incluso nel DVD di lancio dell'album. È co-direttore e creatore di BUY MORE, un progetto d'arte contemporanea, fotografia e design anti-pubblicitario che è stato esposto presso l'Ex-Convento del Carmen e sui 35 cartelloni della Zona Metropolitana di Guadalajara, in occasione del prestigioso Festival Culturale di Maggio 2011. Scrive musica per progetti audiovisivi di cinema e TV, come ad esempio il cortometraggio L'Ultimo Chichiluco (2009, regia di Beto Gómez e sceneggiatura di Francisco Payó González, già assieme in queste vesti per il riuscito film Salvando il Soldato Pérez (2011) e per Volando Basso (2014)) che è stato incluso nel lungometraggio Successe in un giorno firmato da diversi registi messicani (Rally Malayerba PRO, 2010). Consulente per il Festival Culturale di Maggio dal 2008 al 2011, in questo momento è consulente del CECA (Consiglio Statale per la Cultura e le Arti) per la stagione 2017-2019 nella sezione cinema e video. È stato inoltre reporter ed editore per diversi organi di stampa, così come direttore creativo, regista e autore per varie agenzie e clienti locali e nazionali. Si è messo in luce per il suo lavoro nell'editoria (in vari ruoli, dalla revisione dei testi alla direzione artistica, la supervisione della stampa o la cura dei contenuti) per testate come El Informador ed Ecléctica Magazine, ma anche per innumerevoli libri e sceneggiature cinematografiche di vari autori, ruolo che porta avanti ininterrottamente dall'anno 2000.

Table of Contents

Fede, dio e altri fantasmi schiavitù... La canzone della morte Tra la vita, il sogno e altre menzogne Filosofia minore e altre impurità Egosistema Sport dell'anima Ode alla donna Ansie, melancolie e altre forme di tedio Bastioni, progresso e altre idiozie respiro..
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews