Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti
Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l’insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere la creazione di valore del lavoro per progetti nel tempo. È necessario pensare cosa significhi per una azienda avviare un progetto - di cambiamento interno, di investimento, di risposta alla sollecitazione di un cliente, o un mix di questi - e quale sia l’impatto che provoca sulla normale attività. È fondamentale predisporre un assetto organizzativo d’impresa capace di generare opportunità di innovazione, e quindi progetti, e di modificarsi in funzione delle loro caratteristiche e avere ben presente quanto sia critico saper raccordare la visione e l’assetto al management quotidiano, ossia ai progetti nell’operatività, coniugando l’efficacia del progetto all’efficienza del processo. Tutto questo lo fanno e lo sono le Project Based Enteprise (PBE), aziende che sanno pensare per progetti e agire con assetti di governance e di management by projects. In questo libro si descrive cosa è la PBE, quali le logiche di progettazione delle sue principali componenti (strutture, persone, meccanismi di funzionamento, creatività e conoscenza) e quali configurazioni assume in alcuni ambiti di settore o di tipologia di progetti.
1115281617
Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti
Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l’insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere la creazione di valore del lavoro per progetti nel tempo. È necessario pensare cosa significhi per una azienda avviare un progetto - di cambiamento interno, di investimento, di risposta alla sollecitazione di un cliente, o un mix di questi - e quale sia l’impatto che provoca sulla normale attività. È fondamentale predisporre un assetto organizzativo d’impresa capace di generare opportunità di innovazione, e quindi progetti, e di modificarsi in funzione delle loro caratteristiche e avere ben presente quanto sia critico saper raccordare la visione e l’assetto al management quotidiano, ossia ai progetti nell’operatività, coniugando l’efficacia del progetto all’efficienza del processo. Tutto questo lo fanno e lo sono le Project Based Enteprise (PBE), aziende che sanno pensare per progetti e agire con assetti di governance e di management by projects. In questo libro si descrive cosa è la PBE, quali le logiche di progettazione delle sue principali componenti (strutture, persone, meccanismi di funzionamento, creatività e conoscenza) e quali configurazioni assume in alcuni ambiti di settore o di tipologia di progetti.
34.99 In Stock
Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti

Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti

by Alfredo Biffi
Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti

Project Based Enterprise: Pensare e agire per progetti

by Alfredo Biffi

eBook

$34.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l’insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere la creazione di valore del lavoro per progetti nel tempo. È necessario pensare cosa significhi per una azienda avviare un progetto - di cambiamento interno, di investimento, di risposta alla sollecitazione di un cliente, o un mix di questi - e quale sia l’impatto che provoca sulla normale attività. È fondamentale predisporre un assetto organizzativo d’impresa capace di generare opportunità di innovazione, e quindi progetti, e di modificarsi in funzione delle loro caratteristiche e avere ben presente quanto sia critico saper raccordare la visione e l’assetto al management quotidiano, ossia ai progetti nell’operatività, coniugando l’efficacia del progetto all’efficienza del processo. Tutto questo lo fanno e lo sono le Project Based Enteprise (PBE), aziende che sanno pensare per progetti e agire con assetti di governance e di management by projects. In questo libro si descrive cosa è la PBE, quali le logiche di progettazione delle sue principali componenti (strutture, persone, meccanismi di funzionamento, creatività e conoscenza) e quali configurazioni assume in alcuni ambiti di settore o di tipologia di progetti.

Product Details

ISBN-13: 9788823871632
Publisher: Egea
Publication date: 01/05/2011
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 430
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Alfredo Biffi, Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria, è SDA Professor della Unit Sistemi Informativi. Sempre in SDA, è Leader della Piattaforma Project Management, il team della scuola della Bocconi che ha il compito di sviluppare nuove conoscenze sull’argomento. Da anni si occupa, come ricercatore, formatore e consulente di process e project management.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews