Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

Esplora la politica globale con "Realismo nelle relazioni internazionali", una lettura essenziale per comprendere le teorie che modellano il nostro mondo. Questo libro offre un esame approfondito del Realismo, una teoria fondamentale della scienza politica che approfondisce le dinamiche di potere, il comportamento dello stato e le interazioni strategiche. Ideale per studenti, professionisti e appassionati, fornisce conoscenze preziose, profonde e pratiche.


Punti salienti del capitolo:


1. Realismo - Introduce i principi fondamentali del realismo, concentrandosi sulla politica di potere e sull'interesse personale dello stato in un sistema anarchico.


2. Neorealismo: espande il realismo enfatizzando i vincoli strutturali e il loro impatto sul comportamento dello stato.


3. Kenneth Waltz - Discute i contributi trasformativi di Waltz al Neorealismo.


4. Dilemma della sicurezza: analizza come le azioni statali per rafforzare la sicurezza possono intensificare le tensioni e la corsa agli armamenti.


5. Realismo offensivo - Spiega la visione di questa variante degli stati come intrinsecamente aggressivi e massimizzatori del potere.


6. Robert Gilpin - Ripercorre le intuizioni di Gilpin sull'intersezione di fattori economici e politici nel realismo.


7. Anarchia - Esamina l'assenza di autorità centrale e il suo effetto sul comportamento dello stato.


8. Realismo difensivo: esamina il modo in cui gli stati cercano sicurezza e stabilità piuttosto che dominio.


9. Teoria della politica internazionale - Approfondisce i principi chiave del Realismo e le loro implicazioni.


10. Realismo neoclassico: incorpora fattori interni come la leadership statale nella teoria realista.


11. Relazioni internazionali: fornisce il contesto per le prospettive realistiche all'interno di un campo più ampio.


12. Teoria delle relazioni internazionali: esamina varie teorie, evidenziando il posto del realismo nel panorama teorico.


13. Interesse nazionale - Analizza il ruolo dell'interesse nazionale nel modellare il comportamento e la politica dello Stato.


14. Teoria del regime: esplora come i regimi e le istituzioni internazionali si intersecano con il realismo.


15. Sicurezza internazionale - Affronta questioni di guerra, pace e strategia attraverso una lente realista.


16. Costruttivismo - Contrasta il realismo con il costruttivismo, concentrandosi su idee e identità.


17. Equilibrio del potere - Esamina come gli stati impediscono il dominio all'interno del sistema internazionale.


18. Scuola di inglese - Offre una prospettiva sull'ordine internazionale che integra il realismo.


19. Randall Schweller - Evidenzia i contributi di Schweller alla comprensione del comportamento e della stabilità dello Stato.


20. Istituzionalismo liberale – Confronta il realismo con l’istituzionalismo liberale, che enfatizza la cooperazione internazionale.


21. Realismo classico - Rivisita la teoria fondamentale concentrandosi sulla natura umana e sulle dinamiche di potere.


Immergendoti in "Realismo nelle relazioni internazionali", acquisirai una visione approfondita delle teorie che guidano la politica globale e le decisioni strategiche, offrendo prospettive preziose che vanno oltre il costo del libro.

1146165774
Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

Esplora la politica globale con "Realismo nelle relazioni internazionali", una lettura essenziale per comprendere le teorie che modellano il nostro mondo. Questo libro offre un esame approfondito del Realismo, una teoria fondamentale della scienza politica che approfondisce le dinamiche di potere, il comportamento dello stato e le interazioni strategiche. Ideale per studenti, professionisti e appassionati, fornisce conoscenze preziose, profonde e pratiche.


Punti salienti del capitolo:


1. Realismo - Introduce i principi fondamentali del realismo, concentrandosi sulla politica di potere e sull'interesse personale dello stato in un sistema anarchico.


2. Neorealismo: espande il realismo enfatizzando i vincoli strutturali e il loro impatto sul comportamento dello stato.


3. Kenneth Waltz - Discute i contributi trasformativi di Waltz al Neorealismo.


4. Dilemma della sicurezza: analizza come le azioni statali per rafforzare la sicurezza possono intensificare le tensioni e la corsa agli armamenti.


5. Realismo offensivo - Spiega la visione di questa variante degli stati come intrinsecamente aggressivi e massimizzatori del potere.


6. Robert Gilpin - Ripercorre le intuizioni di Gilpin sull'intersezione di fattori economici e politici nel realismo.


7. Anarchia - Esamina l'assenza di autorità centrale e il suo effetto sul comportamento dello stato.


8. Realismo difensivo: esamina il modo in cui gli stati cercano sicurezza e stabilità piuttosto che dominio.


9. Teoria della politica internazionale - Approfondisce i principi chiave del Realismo e le loro implicazioni.


10. Realismo neoclassico: incorpora fattori interni come la leadership statale nella teoria realista.


11. Relazioni internazionali: fornisce il contesto per le prospettive realistiche all'interno di un campo più ampio.


12. Teoria delle relazioni internazionali: esamina varie teorie, evidenziando il posto del realismo nel panorama teorico.


13. Interesse nazionale - Analizza il ruolo dell'interesse nazionale nel modellare il comportamento e la politica dello Stato.


14. Teoria del regime: esplora come i regimi e le istituzioni internazionali si intersecano con il realismo.


15. Sicurezza internazionale - Affronta questioni di guerra, pace e strategia attraverso una lente realista.


16. Costruttivismo - Contrasta il realismo con il costruttivismo, concentrandosi su idee e identità.


17. Equilibrio del potere - Esamina come gli stati impediscono il dominio all'interno del sistema internazionale.


18. Scuola di inglese - Offre una prospettiva sull'ordine internazionale che integra il realismo.


19. Randall Schweller - Evidenzia i contributi di Schweller alla comprensione del comportamento e della stabilità dello Stato.


20. Istituzionalismo liberale – Confronta il realismo con l’istituzionalismo liberale, che enfatizza la cooperazione internazionale.


21. Realismo classico - Rivisita la teoria fondamentale concentrandosi sulla natura umana e sulle dinamiche di potere.


Immergendoti in "Realismo nelle relazioni internazionali", acquisirai una visione approfondita delle teorie che guidano la politica globale e le decisioni strategiche, offrendo prospettive preziose che vanno oltre il costo del libro.

4.99 In Stock
Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

Realismo nelle relazioni internazionali: comprendere le dinamiche di potere e il comportamento degli stati nella politica globale

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Esplora la politica globale con "Realismo nelle relazioni internazionali", una lettura essenziale per comprendere le teorie che modellano il nostro mondo. Questo libro offre un esame approfondito del Realismo, una teoria fondamentale della scienza politica che approfondisce le dinamiche di potere, il comportamento dello stato e le interazioni strategiche. Ideale per studenti, professionisti e appassionati, fornisce conoscenze preziose, profonde e pratiche.


Punti salienti del capitolo:


1. Realismo - Introduce i principi fondamentali del realismo, concentrandosi sulla politica di potere e sull'interesse personale dello stato in un sistema anarchico.


2. Neorealismo: espande il realismo enfatizzando i vincoli strutturali e il loro impatto sul comportamento dello stato.


3. Kenneth Waltz - Discute i contributi trasformativi di Waltz al Neorealismo.


4. Dilemma della sicurezza: analizza come le azioni statali per rafforzare la sicurezza possono intensificare le tensioni e la corsa agli armamenti.


5. Realismo offensivo - Spiega la visione di questa variante degli stati come intrinsecamente aggressivi e massimizzatori del potere.


6. Robert Gilpin - Ripercorre le intuizioni di Gilpin sull'intersezione di fattori economici e politici nel realismo.


7. Anarchia - Esamina l'assenza di autorità centrale e il suo effetto sul comportamento dello stato.


8. Realismo difensivo: esamina il modo in cui gli stati cercano sicurezza e stabilità piuttosto che dominio.


9. Teoria della politica internazionale - Approfondisce i principi chiave del Realismo e le loro implicazioni.


10. Realismo neoclassico: incorpora fattori interni come la leadership statale nella teoria realista.


11. Relazioni internazionali: fornisce il contesto per le prospettive realistiche all'interno di un campo più ampio.


12. Teoria delle relazioni internazionali: esamina varie teorie, evidenziando il posto del realismo nel panorama teorico.


13. Interesse nazionale - Analizza il ruolo dell'interesse nazionale nel modellare il comportamento e la politica dello Stato.


14. Teoria del regime: esplora come i regimi e le istituzioni internazionali si intersecano con il realismo.


15. Sicurezza internazionale - Affronta questioni di guerra, pace e strategia attraverso una lente realista.


16. Costruttivismo - Contrasta il realismo con il costruttivismo, concentrandosi su idee e identità.


17. Equilibrio del potere - Esamina come gli stati impediscono il dominio all'interno del sistema internazionale.


18. Scuola di inglese - Offre una prospettiva sull'ordine internazionale che integra il realismo.


19. Randall Schweller - Evidenzia i contributi di Schweller alla comprensione del comportamento e della stabilità dello Stato.


20. Istituzionalismo liberale – Confronta il realismo con l’istituzionalismo liberale, che enfatizza la cooperazione internazionale.


21. Realismo classico - Rivisita la teoria fondamentale concentrandosi sulla natura umana e sulle dinamiche di potere.


Immergendoti in "Realismo nelle relazioni internazionali", acquisirai una visione approfondita delle teorie che guidano la politica globale e le decisioni strategiche, offrendo prospettive preziose che vanno oltre il costo del libro.


Product Details

BN ID: 2940168153294
Publisher: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Publication date: 08/11/2024
Series: Scienze Politiche [Italian] , #95
Sold by: PUBLISHDRIVE KFT
Format: eBook
Pages: 206
File size: 877 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews