Éric Baret 250 Domande sullo Yoga
Ecco un libro senza scappatoie, fatto di domande e risposte. Raccoglie un insegnamento coerente della pratica secondo lo sivaismo del Kasmir che poggia sul Vijnanabhairava Tantra e l’opera di Abhinavagupta.
Discepolo di Jean Klein, Éric Baret avrebbe potuto offrirci una buona compilazione. Non è il suo metodo. Lui scava, procede. É vero che sta dialogando con Marie Claire Regnier. Éric Baret sa che l’uomo si attacca a ciò che costruisce, e così lui distoglie lo sguardo. Anziché renderci attivi, mette l’accento sulla libertà che può essere la nostra.
La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l’apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l’inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo.
Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l’assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza.
I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. "Éric Baret 250 Domande sullo Yoga", più semplice rispetto ad altre opere, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici.
La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell’oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio.
Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest’arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante gli incontri.
1138373459
Éric Baret 250 Domande sullo Yoga
Ecco un libro senza scappatoie, fatto di domande e risposte. Raccoglie un insegnamento coerente della pratica secondo lo sivaismo del Kasmir che poggia sul Vijnanabhairava Tantra e l’opera di Abhinavagupta.
Discepolo di Jean Klein, Éric Baret avrebbe potuto offrirci una buona compilazione. Non è il suo metodo. Lui scava, procede. É vero che sta dialogando con Marie Claire Regnier. Éric Baret sa che l’uomo si attacca a ciò che costruisce, e così lui distoglie lo sguardo. Anziché renderci attivi, mette l’accento sulla libertà che può essere la nostra.
La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l’apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l’inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo.
Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l’assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza.
I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. "Éric Baret 250 Domande sullo Yoga", più semplice rispetto ad altre opere, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici.
La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell’oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio.
Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest’arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante gli incontri.
9.99 In Stock
Éric Baret 250 Domande sullo Yoga

Éric Baret 250 Domande sullo Yoga

by Marie-Claire Reigner
Éric Baret 250 Domande sullo Yoga

Éric Baret 250 Domande sullo Yoga

by Marie-Claire Reigner

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Ecco un libro senza scappatoie, fatto di domande e risposte. Raccoglie un insegnamento coerente della pratica secondo lo sivaismo del Kasmir che poggia sul Vijnanabhairava Tantra e l’opera di Abhinavagupta.
Discepolo di Jean Klein, Éric Baret avrebbe potuto offrirci una buona compilazione. Non è il suo metodo. Lui scava, procede. É vero che sta dialogando con Marie Claire Regnier. Éric Baret sa che l’uomo si attacca a ciò che costruisce, e così lui distoglie lo sguardo. Anziché renderci attivi, mette l’accento sulla libertà che può essere la nostra.
La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l’apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l’inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo.
Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l’assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza.
I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. "Éric Baret 250 Domande sullo Yoga", più semplice rispetto ad altre opere, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici.
La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell’oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio.
Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest’arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante gli incontri.

Product Details

ISBN-13: 9788892720947
Publisher: OM edizioni
Publication date: 11/24/2020
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews