Shoah e nazismo

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.

Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico
“L’insegnamento della Shoah” – come sostiene Enzo Traverso – “non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente. “
Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un’occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità.

Una disamina completa ed esauriente
Ernesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente. Attraverso questo testo sarà forte l’invito a non dimenticare.
Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici – geografici – sociali.

1146671021
Shoah e nazismo

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.

Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico
“L’insegnamento della Shoah” – come sostiene Enzo Traverso – “non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente. “
Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un’occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità.

Una disamina completa ed esauriente
Ernesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente. Attraverso questo testo sarà forte l’invito a non dimenticare.
Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici – geografici – sociali.

9.99 In Stock
Shoah e nazismo

Shoah e nazismo

by Ernesto Perillo
Shoah e nazismo

Shoah e nazismo

by Ernesto Perillo

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.

Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico
“L’insegnamento della Shoah” – come sostiene Enzo Traverso – “non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente. “
Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un’occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità.

Una disamina completa ed esauriente
Ernesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente. Attraverso questo testo sarà forte l’invito a non dimenticare.
Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici – geografici – sociali.


Product Details

BN ID: 2940167744844
Publisher: Mnamon
Publication date: 12/10/2024
Sold by: Smashwords
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

È stato insegnante di italiano e storia negli istituti secondari superiori e ha svolto attività di ricerca presso l’Irrsae/Irre del Veneto. Attualmente è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio ’92. Per la FrancoAngeli ha curato nel 2004 con G. Luzzatto Voghera il volume Pensare e insegnare Auschwitz e nel 2010 Storie plurali – Insegnare la storia in prospettiva interculturale. Per Mnamon, Le storie d’Italia nel curricolo verticale: dal paleolitico ad oggi (2012) e Shoah e nazismo (2002).

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews