Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria
Chi mai metterebbe in dubbio la realtà storica della presa della Bastiglia o del viaggio di Cristoforo Colombo attraverso l’Atlantico? La sola idea sembra paradossale, anche se nessuno allora scattò fotografie, né sopravvivono testimoni oculari. Eppure l’impresa del Progetto Apollo, uno degli eventi meglio documentati della storia umana, è diventata oggetto di una piccola industria culturale e editoriale fondata sullo “scetticismo sugli sbarchi lunari”, che potremmo brevemente chiamare lunacomplottismo: una teoria del complotto di particolare successo con adepti insospettabili e talvolta in posizioni assai influenti. Come fanno altre teorie del complotto, la sua strategia è di ignorare per quanto possibile il quadro generale e focalizzarsi su particolari minuscoli, apparentemente insignificanti, ma che dovrebbero svelare l’inganno a menti sufficientemente aperte e indagatrici.

Per replicare in modo persuasivo ai “lunacomplottisti” e mostrare l’inconsistenza dei loro argomenti non basta però un’alzata di spalle o un appello al buon senso e alla ragionevolezza: bisogna tuffarsi nei dettagli, a volte molto tecnici. Ed è quello che fa questo libro, nel quale quei dettagli, raccolti da Paolo Attivissimo attraverso un certosino lavoro di ricerca e sintesi, rivelano la vertiginosa complessità, e anche gli inaspettati tratti di umanità, di un’impresa audace e irta di difficoltà senza precedenti, un vero e proprio trionfo dell’ingegnosità umana.
 
1147813947
Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria
Chi mai metterebbe in dubbio la realtà storica della presa della Bastiglia o del viaggio di Cristoforo Colombo attraverso l’Atlantico? La sola idea sembra paradossale, anche se nessuno allora scattò fotografie, né sopravvivono testimoni oculari. Eppure l’impresa del Progetto Apollo, uno degli eventi meglio documentati della storia umana, è diventata oggetto di una piccola industria culturale e editoriale fondata sullo “scetticismo sugli sbarchi lunari”, che potremmo brevemente chiamare lunacomplottismo: una teoria del complotto di particolare successo con adepti insospettabili e talvolta in posizioni assai influenti. Come fanno altre teorie del complotto, la sua strategia è di ignorare per quanto possibile il quadro generale e focalizzarsi su particolari minuscoli, apparentemente insignificanti, ma che dovrebbero svelare l’inganno a menti sufficientemente aperte e indagatrici.

Per replicare in modo persuasivo ai “lunacomplottisti” e mostrare l’inconsistenza dei loro argomenti non basta però un’alzata di spalle o un appello al buon senso e alla ragionevolezza: bisogna tuffarsi nei dettagli, a volte molto tecnici. Ed è quello che fa questo libro, nel quale quei dettagli, raccolti da Paolo Attivissimo attraverso un certosino lavoro di ricerca e sintesi, rivelano la vertiginosa complessità, e anche gli inaspettati tratti di umanità, di un’impresa audace e irta di difficoltà senza precedenti, un vero e proprio trionfo dell’ingegnosità umana.
 
5.99 In Stock
Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria

Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria

by Paolo Attivissimo
Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria

Siamo mai andati sulla Luna?: Domande e risposte alla scoperta di un'avventura straordinaria

by Paolo Attivissimo

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Chi mai metterebbe in dubbio la realtà storica della presa della Bastiglia o del viaggio di Cristoforo Colombo attraverso l’Atlantico? La sola idea sembra paradossale, anche se nessuno allora scattò fotografie, né sopravvivono testimoni oculari. Eppure l’impresa del Progetto Apollo, uno degli eventi meglio documentati della storia umana, è diventata oggetto di una piccola industria culturale e editoriale fondata sullo “scetticismo sugli sbarchi lunari”, che potremmo brevemente chiamare lunacomplottismo: una teoria del complotto di particolare successo con adepti insospettabili e talvolta in posizioni assai influenti. Come fanno altre teorie del complotto, la sua strategia è di ignorare per quanto possibile il quadro generale e focalizzarsi su particolari minuscoli, apparentemente insignificanti, ma che dovrebbero svelare l’inganno a menti sufficientemente aperte e indagatrici.

Per replicare in modo persuasivo ai “lunacomplottisti” e mostrare l’inconsistenza dei loro argomenti non basta però un’alzata di spalle o un appello al buon senso e alla ragionevolezza: bisogna tuffarsi nei dettagli, a volte molto tecnici. Ed è quello che fa questo libro, nel quale quei dettagli, raccolti da Paolo Attivissimo attraverso un certosino lavoro di ricerca e sintesi, rivelano la vertiginosa complessità, e anche gli inaspettati tratti di umanità, di un’impresa audace e irta di difficoltà senza precedenti, un vero e proprio trionfo dell’ingegnosità umana.
 

Product Details

ISBN-13: 9788895276588
Publisher: CICAP
Publication date: 05/19/2025
Series: Think Deep , #2
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 28 MB
Note: This product may take a few minutes to download.
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews