Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini
Luca e K. sono due giovani uomini che si amano. Un rapporto ambiguo e romantico, violento e sessuale. Fin qui tutto bene. Poi tra di loro si insinua l’intruso, non un terzo uomo ma il virus, quello di cui non si parla mai se non dicendo “sono Catherine Deneuve” cioè “io sono sieropositivo”. “Sono Catherine Deneuve” ci fa entrare nell’anima di K., nei suoi ricordi, nelle sue paure, nella storia di una dolorosa scoperta. Dalla frase in apparenza frivola dello spot tv, usata per nascondere la condanna della sieropositività, la narrazione si espande alla società ponendo domande, turbando coscienze, mettendo in crisi le certezze, in primis che il virus sia scomparso, o quantomeno sia un problema solo degli omosessuali. L’ombra dell’Aids, dimenticato dopo l’epidemia degli anni Ottanta e Novanta, illumina tante altre storie parallele, “altri libertini” come K., storie tragiche o tragicomiche, ma autentiche come la vita.”
1122183073
Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini
Luca e K. sono due giovani uomini che si amano. Un rapporto ambiguo e romantico, violento e sessuale. Fin qui tutto bene. Poi tra di loro si insinua l’intruso, non un terzo uomo ma il virus, quello di cui non si parla mai se non dicendo “sono Catherine Deneuve” cioè “io sono sieropositivo”. “Sono Catherine Deneuve” ci fa entrare nell’anima di K., nei suoi ricordi, nelle sue paure, nella storia di una dolorosa scoperta. Dalla frase in apparenza frivola dello spot tv, usata per nascondere la condanna della sieropositività, la narrazione si espande alla società ponendo domande, turbando coscienze, mettendo in crisi le certezze, in primis che il virus sia scomparso, o quantomeno sia un problema solo degli omosessuali. L’ombra dell’Aids, dimenticato dopo l’epidemia degli anni Ottanta e Novanta, illumina tante altre storie parallele, “altri libertini” come K., storie tragiche o tragicomiche, ma autentiche come la vita.”
4.99 In Stock
Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini

Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini

by Enrico Bertelli
Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini

Sono Catherine Deneuve: Amori, virus e altri libertini

by Enrico Bertelli

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Luca e K. sono due giovani uomini che si amano. Un rapporto ambiguo e romantico, violento e sessuale. Fin qui tutto bene. Poi tra di loro si insinua l’intruso, non un terzo uomo ma il virus, quello di cui non si parla mai se non dicendo “sono Catherine Deneuve” cioè “io sono sieropositivo”. “Sono Catherine Deneuve” ci fa entrare nell’anima di K., nei suoi ricordi, nelle sue paure, nella storia di una dolorosa scoperta. Dalla frase in apparenza frivola dello spot tv, usata per nascondere la condanna della sieropositività, la narrazione si espande alla società ponendo domande, turbando coscienze, mettendo in crisi le certezze, in primis che il virus sia scomparso, o quantomeno sia un problema solo degli omosessuali. L’ombra dell’Aids, dimenticato dopo l’epidemia degli anni Ottanta e Novanta, illumina tante altre storie parallele, “altri libertini” come K., storie tragiche o tragicomiche, ma autentiche come la vita.”

Product Details

ISBN-13: 9788898591121
Publisher: Sac A Pain
Publication date: 06/22/2015
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Enrico Bertelli è nato a Padova il 17-3-71. Una data palindroma. Si laurea in russo nella sua città natale e tenta, senza successo, di fare teatro, frequentando una scuola di Bologna. Dopo una decina d'anni di vari e dispa(e)rati lavori, dalla vendita di stampanti e fotocopiatrici al mondo della pelletteria di lusso e delle calzature, nel 2003 ha aperto a Padova con la sorella, un wine bar, il "Bertellis bar" che per otto anni ha segnato la vita notturna della piccola città veneta con feste di cui ancora si parla. Nel 2011 viene arrestato per spaccio di GHB, la famosa "droga dello stupro". Otto mesi di domiciliari segneranno la sua vita più di qualsiasi storia d'amore. Da quell'allucinata esperienza ha scritto un memoir, ancora inedito. Questo è il suo secondo romanzo, nato come spin off del precedente.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews