Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura
Nel percorso che Platone indica per l'anima, al Bene che è alla sommità nulla potrà opporsi se non presupponendolo. Quel principio illumina le idee, quegli universali, che non sono visibili agli occhi sensibili, ma che soli fanno abbandonare la "fiducia" mondana sempre intrisa di confusione e dubbio. Così il bene è la verità stessa, di cui abbiamo un disperato bisogno. Abbiamo nostalgia, in realtà, degli opposti perfettamente distinti. In questo denso saggio, alla chiara e perfetta distinzione tra Bene e Male viene ricondotto anche il vero senso dell'attesa dei cristiani, e quindi tanto della fede come fondamento delle cose che si sperano, quanto della speranza dell'impossibile. "La ricerca dell'opposizione assoluta, che, sola, potrebbe liberarci da una soffocante insecuritas, non potrà mai giungere in porto".
1146496750
Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura
Nel percorso che Platone indica per l'anima, al Bene che è alla sommità nulla potrà opporsi se non presupponendolo. Quel principio illumina le idee, quegli universali, che non sono visibili agli occhi sensibili, ma che soli fanno abbandonare la "fiducia" mondana sempre intrisa di confusione e dubbio. Così il bene è la verità stessa, di cui abbiamo un disperato bisogno. Abbiamo nostalgia, in realtà, degli opposti perfettamente distinti. In questo denso saggio, alla chiara e perfetta distinzione tra Bene e Male viene ricondotto anche il vero senso dell'attesa dei cristiani, e quindi tanto della fede come fondamento delle cose che si sperano, quanto della speranza dell'impossibile. "La ricerca dell'opposizione assoluta, che, sola, potrebbe liberarci da una soffocante insecuritas, non potrà mai giungere in porto".
5.99 In Stock
Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura

Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura

by Massimo Don
Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura

Sovranit del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura

by Massimo Don

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nel percorso che Platone indica per l'anima, al Bene che è alla sommità nulla potrà opporsi se non presupponendolo. Quel principio illumina le idee, quegli universali, che non sono visibili agli occhi sensibili, ma che soli fanno abbandonare la "fiducia" mondana sempre intrisa di confusione e dubbio. Così il bene è la verità stessa, di cui abbiamo un disperato bisogno. Abbiamo nostalgia, in realtà, degli opposti perfettamente distinti. In questo denso saggio, alla chiara e perfetta distinzione tra Bene e Male viene ricondotto anche il vero senso dell'attesa dei cristiani, e quindi tanto della fede come fondamento delle cose che si sperano, quanto della speranza dell'impossibile. "La ricerca dell'opposizione assoluta, che, sola, potrebbe liberarci da una soffocante insecuritas, non potrà mai giungere in porto".

Product Details

ISBN-13: 9788893140041
Publisher: Orthotes
Publication date: 07/31/2015
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 82
File size: 343 KB
Language: Italian

About the Author

Massimo Donà (Venezia, 1957) si è laureato nel 1981 a Venezia con Emanuele Severino. Ora è docente ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Metafisica e Ontologia dell'arte. È anche direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti "Diaporein", operante nella medesima Università in cui insegna. La sua ricerca s'è concentrata in primis sul tema del fondamento; e sarebbe comunque rimasta sempre consapevole della destinazione originariamente ontologica della filosofia. La sua produzione editoriale, peraltro, lo ha visto impegnato anche in altri ambiti disciplinari, che vanno dall'estetica alla teologia. Da due anni, poi, sta curando e seguendo le pubblicazioni dell'opera postuma di Andrea Emo, insieme a Raffaella Toffolo, presso Gallucci Editore. Nel corso degli anni ha collaborato con molte riviste di Filosofia, Architettura e Cinema. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Il 'bello'… o di un accadimento (1983), Sull'Assoluto. Per una reinterpretazione dell'idealismo hegeliano(1992), Aporia del fondamento (2000/2008), Magia e filosofia (2004), Sulla negazione (2004), Serenità. Una passione che libera (2005), Filosofia della musica (2006), Il mistero dell'esistere. Arte, verità e insignificanza nella riflessione teorica di René Magritte (2006), Arte e filosofia (2007), L'essere di Dio. Trascendenza e temporalità (2007), Il tempo della verità (2010), Filosofia. Un'avventura senza fine(2010), Abitare la soglia. Cinema e Filosofia (2011), Le verità della natura (2012), Misterio grande. Filosofia di Giacomo Leopardi (2013), Pensare la Trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario (con Piero Coda, 2013), Parole sonanti. Filosofia e forme dell'immaginazione (2014). Massimo Donà è anche trombettista jazz e leader di un proprio quartetto, con il quale ha già inciso sei cd (tutti con la casa discografica Caligola Records): New Rhapsody in blue (2002), For miles and miles(2003), Spritz (2004), Cose dell'altro mondo (2006), Ahmbè (2008), e Big Bum (2009). Il suo sito personale è www.massimodona.com.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews