Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni
Questo libro, il più completo trattato sulla storia coreana mai scritto da un autore occidentale, nasce dalla necessità di avvicinare il lettore alla civiltà di un paese da un lato sempre più in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall'altro ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni '40 del XX secolo. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitica dell'estremo oriente, contribuì considerevolmente alla formazione di quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la Corea sta ancora pagando per un'intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel XX secolo l'ha portata prima a perdere un'indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all'incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. Questo libro, esaminando dalle sue stesse origini il complicato percorso storico della Corea, finisce anche per spiegarne i malesseri, le contraddizioni e molti altri fenomeni contemporanei ritenuti risibili o semplicemente anacronistici e incomprensibili dall'osservatore occidentale.
1130751955
Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni
Questo libro, il più completo trattato sulla storia coreana mai scritto da un autore occidentale, nasce dalla necessità di avvicinare il lettore alla civiltà di un paese da un lato sempre più in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall'altro ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni '40 del XX secolo. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitica dell'estremo oriente, contribuì considerevolmente alla formazione di quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la Corea sta ancora pagando per un'intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel XX secolo l'ha portata prima a perdere un'indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all'incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. Questo libro, esaminando dalle sue stesse origini il complicato percorso storico della Corea, finisce anche per spiegarne i malesseri, le contraddizioni e molti altri fenomeni contemporanei ritenuti risibili o semplicemente anacronistici e incomprensibili dall'osservatore occidentale.
10.99 In Stock
Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni

Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni

by Maurizio Riotto
Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni

Storia della Corea: Dalle origini ai nostri giorni

by Maurizio Riotto

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Questo libro, il più completo trattato sulla storia coreana mai scritto da un autore occidentale, nasce dalla necessità di avvicinare il lettore alla civiltà di un paese da un lato sempre più in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall'altro ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni '40 del XX secolo. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitica dell'estremo oriente, contribuì considerevolmente alla formazione di quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la Corea sta ancora pagando per un'intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel XX secolo l'ha portata prima a perdere un'indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all'incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. Questo libro, esaminando dalle sue stesse origini il complicato percorso storico della Corea, finisce anche per spiegarne i malesseri, le contraddizioni e molti altri fenomeni contemporanei ritenuti risibili o semplicemente anacronistici e incomprensibili dall'osservatore occidentale.

Product Details

ISBN-13: 9788858765982
Publisher: Bompiani
Publication date: 11/12/2014
Sold by: Giunti
Format: eBook
Pages: 414
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Maurizio Riotto (Palermo, 1959) insegna Lingua e Letteratura della Corea nell'università degli studi di Napoli "L'Orientale". Laureatosi in Lettere (indirizzo classico) a Palermo, si è poi specializzato in Archeologia orientale nell'Università "La Sapienza" di Roma. A lungo residente in Estremo Oriente, per quattro anni è stato research fellow presso l'Università Nazionale di Seul. È stato visiting scholar nel 1991 presso l'Università "Doshisha" di Kyōto e nel 1994 presso l'Università "Hanyang" di Seul. Nel 2002-2003 è stato visiting professor presso l'Università "Sŏnggyungwan" di Seul, dove ha tenuto corsi di Culture Comparate per gli studenti di master e Ph.D. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni sulla Corea, fra le quali ricordiamo The Bronze Age in Korea (Kyōto, 1989), Introduzione allo studio della lingua coreana (Napoli, 1990), Fiabe e storie coreane (Milano, 1994), Storia della letteratura coreana (Palermo, 1996), Mogli, mariti e concubine: affari di famiglia nella Corea classica (Palermo, 1998), Poesia religiosa coreana (Torino, 2004). Anche traduttore e curatore di opere coreane antiche e moderne, nel 1995 ha ricevuto il Premio Korean Culture & Arts Foundation per la traduzione in italiano del romanzo Il poeta di Yi Munyŏl.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews