STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia
Bodrunov e Kvint mostrano come la combinazione di capacità tecnologiche in rapida crescita e una cultura spirituale matura possano portare l'umanità dal regno della necessità al regno della libertà, a condizione che le persone diventino veramente "intelligenti". Da questi presupposti nasce una nuova metodologia per l'organizzazione della conoscenza socioeconomica: la noonomia. IL LIBRO: Attenti nel percepire i cambiamenti storici e le evoluzioni sociali destinati a influenzare l'economia globale, Bodrunov e Kvint illustrano e analizzano il concetto di "noonomia" (ideato proprio dal professor Bodrunov) e lo applicano al caso russo. Secondo gli illustri economisti, il Paese dovrebbe adottare una politica socioeconomica che consenta progressi molto rapidi, valutando criticamente e incorporando le esperienze migliori della Cina e dei paesi del Nord Europa. Si tratterebbe, quindi, di introdurre un sistema efficiente di pianificazione, che, da un lato, operi in una economia di mercato, e, dall'altro, instauri un solido sistema di welfare che tuteli soprattutto le fasce deboli.
1148024874
STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia
Bodrunov e Kvint mostrano come la combinazione di capacità tecnologiche in rapida crescita e una cultura spirituale matura possano portare l'umanità dal regno della necessità al regno della libertà, a condizione che le persone diventino veramente "intelligenti". Da questi presupposti nasce una nuova metodologia per l'organizzazione della conoscenza socioeconomica: la noonomia. IL LIBRO: Attenti nel percepire i cambiamenti storici e le evoluzioni sociali destinati a influenzare l'economia globale, Bodrunov e Kvint illustrano e analizzano il concetto di "noonomia" (ideato proprio dal professor Bodrunov) e lo applicano al caso russo. Secondo gli illustri economisti, il Paese dovrebbe adottare una politica socioeconomica che consenta progressi molto rapidi, valutando criticamente e incorporando le esperienze migliori della Cina e dei paesi del Nord Europa. Si tratterebbe, quindi, di introdurre un sistema efficiente di pianificazione, che, da un lato, operi in una economia di mercato, e, dall'altro, instauri un solido sistema di welfare che tuteli soprattutto le fasce deboli.
17.99 In Stock
STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia

STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia

STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia

STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia

eBook

$17.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Bodrunov e Kvint mostrano come la combinazione di capacità tecnologiche in rapida crescita e una cultura spirituale matura possano portare l'umanità dal regno della necessità al regno della libertà, a condizione che le persone diventino veramente "intelligenti". Da questi presupposti nasce una nuova metodologia per l'organizzazione della conoscenza socioeconomica: la noonomia. IL LIBRO: Attenti nel percepire i cambiamenti storici e le evoluzioni sociali destinati a influenzare l'economia globale, Bodrunov e Kvint illustrano e analizzano il concetto di "noonomia" (ideato proprio dal professor Bodrunov) e lo applicano al caso russo. Secondo gli illustri economisti, il Paese dovrebbe adottare una politica socioeconomica che consenta progressi molto rapidi, valutando criticamente e incorporando le esperienze migliori della Cina e dei paesi del Nord Europa. Si tratterebbe, quindi, di introdurre un sistema efficiente di pianificazione, che, da un lato, operi in una economia di mercato, e, dall'altro, instauri un solido sistema di welfare che tuteli soprattutto le fasce deboli.

Product Details

ISBN-13: 9791257070090
Publisher: Sandro Teti Editore
Publication date: 04/29/2025
Series: Fuori collana
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 256
File size: 7 MB
Age Range: 16 - 18 Years
Language: Italian

About the Author

Sergey D. Bodrunov (1958. Gomel, Bielorussia) economista, saggista, imprenditore di successo nei settori informatico, dei social media e dell'automotive. Membro dell'Accademia russa delle Scienze, rettore del pietroburghese "Istituto Sergej Witte per il nuovo sviluppo industriale", presidente della Libera Società economica russa. Primo vicepresidente dell'Unione degli industriali e degli imprenditori di San Pietroburgo. È autore di oltre 30 monografie e di circa 500 articoli scientifici. Vladimir L. Kvint (1959. Krasnojarsk, Russia) economista. Capo della Dipartimento di Economia e Strategia finanziaria presso la Moscow School of Economics dell'Università Statale Lomonosov di Mosca. Presidente dell'Accademia internazionale dei mercati emergenti. Membro estero dell'Accademia russa delle Scienze. È autore di 35 monografie e di circa 450 articoli scientifici.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews