Trust e crisi d'impresa

Trust e crisi d'impresa

Trust e crisi d'impresa

Trust e crisi d'impresa

eBook

$33.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La riforma della legge fallimentare ha significativamente mutato gli equilibri che a lungo avevano caratterizzato i rapporti tra privati e organi giurisdizionali nella gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La rinnovata cornice ha stimolato negli operatori una riflessione sul ruolo che i negozi di destinazione e il trust in particolare, possono svolgere in questo contesto.Il volume illustra le ragioni che rendono il trust (e, in generale, i negozi di destinazione) uno strumento di rilevante utilità per la prevenzione e il governo della crisi dell’impresa e dell’insolvenza. Nello specifico, si analizzano il trust “pre-concorsuale”, quello definito come “puramente liquidatorio”, il trust “endo-concorsuale”, ed infine, il trust c.d. “fallimentare”, vale a dire quello istituito dagli organi della procedura nell’ambito del fallimento per accelerarne la chiusura.Una trattazione a parte è stata riservata al ruolo che i negozi di destinazione possono svolgere nell’ambito dei nuovi procedimenti di composizione della “crisi da sovraindebitamento” di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3.Per concludere sono state tratteggiate anche le alternative “domestiche” al trust (ovvero quelle di “diritto interno”): si tratta, in particolare, dei patrimoni destinati a uno specifico affare e del vincolo di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c.E’ sono esaminati infine i risvolti fiscali fiscali dei vari istitutiGli Autori, forti della loro esperienza professionale in quest’area, sono riusciti a coniugare rigore scientifico e aspetti pratici, offrendo così agli operatori del diritto una guida che possa dapprima orientarli nella scelta dello strumento più idoneo per la soluzione della crisi d’impresa e, successivamente, nella sua attuazione pratica e redazionale.STRUTTURACap. 1 Autonomia privata e negozi di destinazioneCap. 2 La destinazione alla liquidazione: il trust per prevenire o gestire la crisi d’impresaCap. 3 Il trust pre-concorsuale quale strumento “atipico” di risanamento dell’impresaCap. 4 Trust liquidatorio e insolvenza dell’impresa disponenteCap. 5 La “non riconoscibilità” del trust in contrasto con la disciplina inderogabile della lex foriCap. 6 Il trust endo-concorsuale: gli accordi di ristrutturazione dei debitiCap. 7 Il trust endo-concorsuale: il concordato preventivoCap. 8 L’utilizzo del trust a supporto della c.d. finanza-ponte e dei finanziamenti interinali nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debitoCap. 9 Il trust endo-concorsuale: i piani attestati di risanamentoCap. 10 Il trust nel fallimentoCap. 11 Le alternative “domestiche” al trust per la crisi d’impresaCap. 12 L’affidamento ad un “gestore” nella recente legge sulla composizione della crisi da sovraindebitamentoCap. 13 La tassazione dell’atto istitutivo del vincolo di destinazione e del trust “liquidatorio”Appendice

Product Details

ISBN-13: 9788821741661
Publisher: Ipsoa
Publication date: 03/11/2013
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 502 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews