Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano
«Uno sguardo accurato e provocatorio su alcune delle più eccitanti aree della biologia contemporanea».
«New Scientist»

I gemelli identici non sono affatto identici e i nostri geni non determinano affatto il nostro destino. È il messaggio centrale di questo libro, frutto del più grande studio sui gemelli che sia mai stato fatto e che Tim Spector conduce in Gran Bretagna da oltre vent’anni e dal quale è nata un nuova disciplina, l’«epigenetica», che sta rivoluzionando quello che sappiamo sui geni e sull’eredità biologica, aprendo campi di ricerca che erano considerati tabù solo pochi anni fa.
Lo studio dei gemelli ha infatti convinto Tim Spector che la cosa più interessante sono le differenze, non le somiglianze, e che queste differenze sono il risultato di un dialogo continuo tra ambiente e DNA, in parte ereditabile. Ciò che fino a poco tempo fa la biologia considerava anatema, oggi non lo è più: i nostri comportamenti e le nostre esperienze modificano il nostro patrimonio genetico e sono in parte ereditati dai nostri figli e dai nostri nipoti. Che si tratti di credenze religiose, di orientamento sessuale, di predisposizione al cancro o all’obesità, i racconti dei gemelli di Spector confermano che, accanto ai geni, un ruolo determinante ce l’hanno anche le nostre azioni.
1120402816
Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano
«Uno sguardo accurato e provocatorio su alcune delle più eccitanti aree della biologia contemporanea».
«New Scientist»

I gemelli identici non sono affatto identici e i nostri geni non determinano affatto il nostro destino. È il messaggio centrale di questo libro, frutto del più grande studio sui gemelli che sia mai stato fatto e che Tim Spector conduce in Gran Bretagna da oltre vent’anni e dal quale è nata un nuova disciplina, l’«epigenetica», che sta rivoluzionando quello che sappiamo sui geni e sull’eredità biologica, aprendo campi di ricerca che erano considerati tabù solo pochi anni fa.
Lo studio dei gemelli ha infatti convinto Tim Spector che la cosa più interessante sono le differenze, non le somiglianze, e che queste differenze sono il risultato di un dialogo continuo tra ambiente e DNA, in parte ereditabile. Ciò che fino a poco tempo fa la biologia considerava anatema, oggi non lo è più: i nostri comportamenti e le nostre esperienze modificano il nostro patrimonio genetico e sono in parte ereditati dai nostri figli e dai nostri nipoti. Che si tratti di credenze religiose, di orientamento sessuale, di predisposizione al cancro o all’obesità, i racconti dei gemelli di Spector confermano che, accanto ai geni, un ruolo determinante ce l’hanno anche le nostre azioni.
7.99 In Stock
Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano

Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano

by Tim Spector
Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano

Uguali ma diversi: Quello che i nostri geni non controllano

by Tim Spector

eBook

$7.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Uno sguardo accurato e provocatorio su alcune delle più eccitanti aree della biologia contemporanea».
«New Scientist»

I gemelli identici non sono affatto identici e i nostri geni non determinano affatto il nostro destino. È il messaggio centrale di questo libro, frutto del più grande studio sui gemelli che sia mai stato fatto e che Tim Spector conduce in Gran Bretagna da oltre vent’anni e dal quale è nata un nuova disciplina, l’«epigenetica», che sta rivoluzionando quello che sappiamo sui geni e sull’eredità biologica, aprendo campi di ricerca che erano considerati tabù solo pochi anni fa.
Lo studio dei gemelli ha infatti convinto Tim Spector che la cosa più interessante sono le differenze, non le somiglianze, e che queste differenze sono il risultato di un dialogo continuo tra ambiente e DNA, in parte ereditabile. Ciò che fino a poco tempo fa la biologia considerava anatema, oggi non lo è più: i nostri comportamenti e le nostre esperienze modificano il nostro patrimonio genetico e sono in parte ereditati dai nostri figli e dai nostri nipoti. Che si tratti di credenze religiose, di orientamento sessuale, di predisposizione al cancro o all’obesità, i racconti dei gemelli di Spector confermano che, accanto ai geni, un ruolo determinante ce l’hanno anche le nostre azioni.

Product Details

ISBN-13: 9788833972862
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication date: 10/24/2013
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 338
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Tim Spector è docente di Epidemiologia genetica al King’s College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, di cui è a tutt’oggi il direttore, che è diventato il più grande database sui gemelli del mondo e strumento diagnostico insostituibile. Spector ha al suo attivo oltre 600 articoli scientifici pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali, comprese «Science» e «Nature», oltre a numerose partecipazioni in radio e TV. Il Professor Spector è inoltre il principale ricercatore del progetto COVID Symptom Study, uno strumento gratuito utilizzato da quasi quattro milioni di persone nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Svezia come autodiagnostico, che ha confermato nuovi sintomi e nuovi fattori di rischio per il virus, consentendo agli scienziati di monitorare la situazione e avvertire le autorità sanitarie. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Uguali ma diversi. Quello che i nostri geni non controllano (2013 e 2016) e Il mito della dieta. La vera scienza dietro a ciò che mangiamo (2015 e 2019).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews