Title: >Mos uetustissimus< - Tito Livio e la percezione della clemenza, Author: Elisa Della Calce
Title: Altitalienische Chrestomathie: Mit einer grammatischen Übersicht und einem Glossar, Author: Paolo Savj-Lopez
Title: Come le Foglie, Author: Giuseppe Giacosa
Title: Dal Vero, Author: Matilde Serao
Title: Dante Alighieri, la vita nuova: A Linguistic Inventory of Thirteenth-Century Italian, Author: M. Barbi
Title: Democrito e l'Accademia: Studi sulla trasmissione dell'atomismo antico da Aristotele a Simplicio, Author: Laura Gemelli
Title: Francesco da Barberino al crocevia: Culture, società, bilinguismo, Author: Sara Bischetti
Title: Galatea, Author: Anton Giulio Barrili
Title: Grammatica diacronica del napoletano, Author: Adam Ledgeway
Title: I 'Ricettari di segreti' nel Regno di Sicilia ('400-'600): La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue, Author: Davide Soares da Silva
Title: Il Roman de la rose e la letteratura italiana, Author: Luigi Foscolo Benedetto
Title: Il Ritratto del Diavolo, Author: Anton Giulio Barrili
Title: Italoamericano: Italiano e inglese in contatto negli USA. Analisi diacronica variazionale e migrazionale, Author: Elton Prifti
Title: L'Infedele, Author: Matilde Serao
Title: L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi: Per una nuova prospettiva di cronografia e sociografia antroponimica, Author: Enzo Caffarelli
Title: La competenza scrittoria mediale, Author: Barbara Hans-Bianchi
Title: La fine del mondo nel >De rerum natura< di Lucrezio, Author: Manuel Galzerano
Title: La formazione della struttura di frase romanza, Author: Giampaolo Salvi
Title: La formazione delle parole in italiano, Author: Maria Grossmann
Title: La fortuna di Diodoro Siculo fra Quattrocento e Cinquecento: Edizione critica dei volgarizzamenti della «Biblioteca storica», libri I-II, Author: Cecilia Sideri

Pagination Links