Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi
Seminar paper from the year 2006 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 2,3, University of Bonn (Romanisches Seminar), language: Italian, abstract: Il soggetto principale di questa Hausarbeit sará una definizione della lingua speciale del computer. Quell´informatichese1 ha proprio i suoi specialitá comparato a quello ché si sa della lingua standard; trovarli sará lo primo scopo di questo testo. Si intende di trovare degli specialitá sul campo della sintassi e specialmente su quello del lessico, riguardando che ci sono tanti neologismi e varie significazioni di parole che il parlante 'generale' conosce con un´altro significato. Vienne scritto nell´ambito del seminario 'Fachsprachen', diretto da signora Laura Sergo Bürge come esempio di un´analisi di una lingua speciale. Importante per questa Hausarbeit è di sempre realizzare il fatto che ogni lingua si trova in un movimento costante. È questo chè vuole esprimere Caburlotto riguardo alla lingua dell'informatica quando scrive nel suo saggio: 'Ogni giorno qualcuno commincia ad una nuova versione italiana di termini inglesi e se la nuova parola è una trasposizione o un adattamento felice il suo uso si diffonde anche in pochi giorni, attraverso la rete.' Questo testo dunque non può essere più di una 'fotografia instantanea' - come sono i testi su cui si base.
1119542886
Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi
Seminar paper from the year 2006 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 2,3, University of Bonn (Romanisches Seminar), language: Italian, abstract: Il soggetto principale di questa Hausarbeit sará una definizione della lingua speciale del computer. Quell´informatichese1 ha proprio i suoi specialitá comparato a quello ché si sa della lingua standard; trovarli sará lo primo scopo di questo testo. Si intende di trovare degli specialitá sul campo della sintassi e specialmente su quello del lessico, riguardando che ci sono tanti neologismi e varie significazioni di parole che il parlante 'generale' conosce con un´altro significato. Vienne scritto nell´ambito del seminario 'Fachsprachen', diretto da signora Laura Sergo Bürge come esempio di un´analisi di una lingua speciale. Importante per questa Hausarbeit è di sempre realizzare il fatto che ogni lingua si trova in un movimento costante. È questo chè vuole esprimere Caburlotto riguardo alla lingua dell'informatica quando scrive nel suo saggio: 'Ogni giorno qualcuno commincia ad una nuova versione italiana di termini inglesi e se la nuova parola è una trasposizione o un adattamento felice il suo uso si diffonde anche in pochi giorni, attraverso la rete.' Questo testo dunque non può essere più di una 'fotografia instantanea' - come sono i testi su cui si base.
17.87
In Stock
5
1

Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi
13
Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi
13
17.87
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9783638058285 |
---|---|
Publisher: | GRIN Verlag GmbH |
Publication date: | 01/01/2008 |
Sold by: | CIANDO |
Format: | eBook |
Pages: | 13 |
File size: | 86 KB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog