Terror N.1: La dama sanguinaria
Marchio di grandissimo successo degli anni ’70, TERROR era una serie antologica dedicata a storie horror spesso morbose e quasi sempre tendenti allo splatter. Venne pubblicata dalle Edizioni Erregi/Ediperiodici di Milano per ben 216 numeri dal novembre 1969 all’ottobre 1987. Pur conservando la componente sanguinolenta e l’ambientazione terrestre, le tematiche fantascientifiche apparvero su un’altra serie dal titolo Terror Blu. Le due serie di Terror, mescolando sesso e violenza secondo la nota ricetta anni ’70, permettevano agli sceneggiatori di dare libero sfogo alla loro fantasia, creando storie spesso folli ma anche originali.
1119556828
Terror N.1: La dama sanguinaria
Marchio di grandissimo successo degli anni ’70, TERROR era una serie antologica dedicata a storie horror spesso morbose e quasi sempre tendenti allo splatter. Venne pubblicata dalle Edizioni Erregi/Ediperiodici di Milano per ben 216 numeri dal novembre 1969 all’ottobre 1987. Pur conservando la componente sanguinolenta e l’ambientazione terrestre, le tematiche fantascientifiche apparvero su un’altra serie dal titolo Terror Blu. Le due serie di Terror, mescolando sesso e violenza secondo la nota ricetta anni ’70, permettevano agli sceneggiatori di dare libero sfogo alla loro fantasia, creando storie spesso folli ma anche originali.
4.99 In Stock
Terror N.1: La dama sanguinaria

Terror N.1: La dama sanguinaria

Terror N.1: La dama sanguinaria

Terror N.1: La dama sanguinaria

eBookNot Appropriate For Children (Not Appropriate For Children)

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Marchio di grandissimo successo degli anni ’70, TERROR era una serie antologica dedicata a storie horror spesso morbose e quasi sempre tendenti allo splatter. Venne pubblicata dalle Edizioni Erregi/Ediperiodici di Milano per ben 216 numeri dal novembre 1969 all’ottobre 1987. Pur conservando la componente sanguinolenta e l’ambientazione terrestre, le tematiche fantascientifiche apparvero su un’altra serie dal titolo Terror Blu. Le due serie di Terror, mescolando sesso e violenza secondo la nota ricetta anni ’70, permettevano agli sceneggiatori di dare libero sfogo alla loro fantasia, creando storie spesso folli ma anche originali.

Product Details

ISBN-13: 9788898475070
Publisher: VandA ePublishing
Publication date: 04/18/2014
Series: Terror
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 224
File size: 39 MB
Note: This product may take a few minutes to download.
Language: Italian

About the Author

Giorgio Cavedon (1930-2001). Scrittore, sceneggiatore di cinema, musicista jazz dal '49 al '73, editore prolificissimo,aveva creato personaggi famosi come Lucifera, Zordon e soprattutto Isabella de Frissac, soprannominata "la duchessa dei diavoli". Disegnata da Sandro Angiolini, Isabella vanta il primato di aver inaugurato il fumetto per adulti erotico italiano nell'aprile 1966 (per l'Editrice 66, mutata poi in RG e infine in Ediperiodici). Renzo Barbieri (1940-2007) inizia la sua attività come scrittore di fumetti per la casa editrice Dardo (James Dyan, 1960) e le Edizioni Alpe (svolgendo contemporaneamente l'attività di giornalista per La notte) e poi come editore. La sua prima casa editrice è la Editrice 66 (che prende il nome dall'anno di fondazione, il 1966), che si lancia nel settore del fumetto "per adulti" che riscuote un certo successo in quegli anni (ad esempio Diabolik, Kriminal e Satanik), giocando la carta dell'erotismo; pubblica così alcune testate sceneggiate da lui stesso e disegnate da Sandro Angiolini - Isabella, primo fumetto erotico italiano tascabile, e l'agente segreto Goldrake - ma fallisce a causa dello scarso successo delle due serie. Barbieri quindi passa a collaborare con Giorgio Cavedon, fondando una nuova casa editrice, la ErreGi, che lancia con successo diversi personaggi (Isabella, Jacula, Lucrezia), generalmente a carattere erotico. Nel 1972 la ErreGi e i suoi personaggi passano completamente in mano a Cavedon; Barbieri fonda allora la Edifumetto, la sua impresa editoriale più nota. Pubblica Lando, celebre fumetto degli anni settanta, il cui protagonista prendeva il nome dall'attore Lando Buzzanca e aveva le fattezze fisiche e il volto di Adriano Celentano.
Renzo Barbieri (1940-2007) inizia la sua attività come scrittore di fumetti per la casa editrice Dardo (James Dyan, 1960) e le Edizioni Alpe (svolgendo contemporaneamente l'attività di giornalista per La notte) e poi come editore. La sua prima casa editrice è la Editrice 66 (che prende il nome dall'anno di fondazione, il 1966), che si lancia nel settore del fumetto "per adulti" che riscuote un certo successo in quegli anni (ad esempio Diabolik, Kriminal e Satanik), giocando la carta dell'erotismo; pubblica così alcune testate sceneggiate da lui stesso e disegnate da Sandro Angiolini - Isabella, primo fumetto erotico italiano tascabile, e l'agente segreto Goldrake - ma fallisce a causa dello scarso successo delle due serie.Barbieri quindi passa a collaborare con Giorgio Cavedon, fondando una nuova casa editrice, la ErreGi, che lancia con successo diversi personaggi (Isabella, Jacula, Lucrezia), generalmente a carattere erotico. Nel 1972 la ErreGi e i suoi personaggi passano completamente in mano a Cavedon; Barbieri fonda allora la Edifumetto, la sua impresa editoriale più nota. Pubblica Lando, celebre fumetto degli anni settanta, il cui protagonista prendeva il nome dall'attore Lando Buzzanca e aveva le fattezze fisiche e il volto di Adriano Celentano.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews